• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visual studies

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

visual studies


<vìʃiuël stḁ'dis> locuz. sost. pl. ingl., usata in it. al masch. – Disciplina nata all’interno dei cultural studies di matrice anglossasone nella seconda metà del secolo scorso. I v. s. si fondano sul concetto di visual culture, vale a dire sull’idea che l’analisi dell’immagine non possa fare riferimento solo a criteri di tipo diacronico (influenze, filiazioni), ma debba partire dalla cultura che appartiene alle immagini, che determina la loro origine e le modalità attraverso le quali un’immagine può essere prodotta e fruita. In questa prospettiva, debitrice degli studi di filosofi e studiosi come M. Foucault e R. Barthes, un’immagine deve essere letta a partire da una struttura di riferimento complessa che deve mettere in gioco da parte dello studioso competenze multidisciplinari (storiche, antropologiche, sociologiche, filosofico-estetiche). A partire dagli anni Novanta del 20° secolo, i v. s. hanno assunto una crescente importanza all’interno del sistema accademico anglosassone, differenziandosi sempre più sia dai cultural studies (di cui costituiscono una branca sempre più autonoma) sia dagli image studies. Rispetto a questi ultimi infatti, i v. s. pongono l’accento sul rapporto tra l’immagine e il suo consumatore, indagato in funzione della sua capacità di individuare le culture che danno senso e significato all’immagine stessa. A partire dagli inizi del 21° secolo, i v. s. – grazie anche all’influenza di teorici provenienti da altre discipline, come L. Manovich, S. Žižek e G. Didi-Hubermann e la riscoperta del pensiero di A. Warburg – si caratterizzano ulteriormente per il loro interesse nei confronti delle forme contemporanee dell’immagine e nei confronti delle modalità di lettura, di fruizione e di costruzione di un immaginario contemporaneo delle immagini stesse. In questo senso, la pubblicazione di un testo come An introduction to visual culture (1999; trad. it. 2005) di N. Mirzoeff costituisce un vero e proprio spartiacque nello sviluppo dei v. s., ponendo l’attenzione sulla centralità attuale dell’immagine nella vita quotidiana degli individui. Più che ripercorrere la storia dell’arte e delle immagini, i v. s. si concentrano sulla storia delle immagini del 20° e 21° secolo, nella consapevolezza che l’attuale cultura visuale si forma e si sviluppa proprio in questo periodo. Le ricerche di G. Bruno negli Stati Uniti, sulla possibilità di costruire un atlante delle immagini secondo la prospettiva warburghiana, e in Italia i lavori di F. Faeta sulla fotografia italiana del Novecento o gli studi di V. Trione sugli intrecci tra pittura, cinema e architettura sono alcuni degli esempi delle linee di sviluppo di una disciplina relativamente giovane ma sicuramente legata in maniera profonda alla contemporaneità.

Vocabolario
visual
visual ‹vì∫i̯uël› s. ingl. (propr. «raggio visivo»; pl. visuals ‹vì∫i̯uël∫›). – L’immagine principale di un messaggio pubblicitario, in cui appare, generalm. in bella mostra, il prodotto reclamizzato.
viṡüale
visuale viṡüale agg. e s. f. [dal lat. tardo visualis, agg., «che riguarda la vista», der. di visus -us «vista»]. – 1. agg. Della vista, che riguarda la facoltà e l’atto del vedere. È usato spec. in astronomia, nelle denominazioni osservazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali