• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITA COMUNE, Fratelli della

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITA COMUNE, Fratelli della

Pio Paschini

Gerardo Groote, nato a Deventer nel 1340, entrato nella carriera ecclesiastica, dopo una vita mondana condotto a migliori sentimenti in Utrecht dal certosino Enrico di Kalkar, si diede alla predicazione. Durante i viaggi da lui compiuti per questo motivo nella diocesi di Utrecht (1380-1383), col suo fermarsi frequentemente a Deventer indusse a più elevato tenore di vita gli allievi della scuola del capitolo e diede loro da trascrivere libri. Anche Fiorenzo Radewijns, canonico di S. Pietro di Utrecht, creato maestro in arti a Praga, si unì con Gerardo e, fatta rinuncia al suo canonicato, si mise a vivere in comune con gli scolari e così col consiglio di lui ideò una regola di vita per cui i membri dell'istituto, sacerdoti e chierici, non dovevano emettere voti, ma fare semplicemente promessa di perseveranza e di ubbidienza al superiore della casa e guadagnarsi il pane col lavoro manuale e soprattutto con lo scrivere. Si chiamarono Fratelli della z'ita comune. Nel 1384 fondarono una seconda casa a Zwolle, vivente ancora Gerardo (morto nello stesso anno); possedettero scuole proprie ad Utrecht, Liegi e Bois-le-Duc e numerosi convitti nei quali stabilirono dei repetitores, contribuendo assai alla diffusione della cultura nei Paesi Bassi e nella Germania settentrionale. Contro la loro forma di vita sorsero delle opposizioni delle quali si fece eco (dopo morto Fiorenzo nel 1400) Matteo Grabren domenicano sassone, lettore a Groninga, il quale presentò al Concilio di Costanza 25 articoli sostenendo che il metodo di vita dei Fratelli era inammissibile, perché non si poteva praticare che negli ordini religiosi propriamente detti. Gli articoli furono discussi il 3 aprile 1418; ma il concilio li biasimò e fra Matteo fu costretto a disdirli. I Fratelli cessarono durante il periodo della Riforma. Da Gerardo venne pure il proposito di fondare un monastero di canonici regolari sotto la regola di S. Agostino, che. fu poi inaugurato a Windesheim il 17 ottobre 1387 e fu il centro di una austera congregazione che riuscì a comprendere 86 monasteri, ai quali si aggiunsero altri 16 monasteri di canonichesse. Gerardo fondò pure nel 1379 le Suore della vita comune, che ebbero larga diffusione nei Paesi Bassi sino al tempo della Riforma.

Bibl.: P. Albers e R. Hedde, Manuel d'histoire ecclésiastique, II, Parigi 1908, p. 90 segg.; Z. J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, VII, ivi 1916, p. 565 segg.

Vedi anche
Geert Groote Groote ‹gℎróotë›, Geert (latinizzato Gerardus Magnus). - Mistico (Deventer 1340 - ivi 1384). Studiò in varie università acquistando fama di grande cultura; in seguito a una conversione mistica (secondo alcuni nel 1370; secondo i più nel 1373-74), sotto l'influsso del certosino Hendrik van Calcar, si ... Tommaso da Kempis (ted. Thomas Hamerken, o Hemerken, von Kempen). - Scrittore ascetico (Kempen, Colonia, 1380 circa - Agnietenberg 1471). A Deventer, dove studiò (1392-99), subì l'influenza dei Fratelli della vita comune e divenne amico di Florens Radewijns: entrò poi tra i canonici di s. Agostino nel convento di Agnietenberg ... Ruusbroec, Jan van, beato Ruusbroec ‹rü´üsbruuk› (o Ruisbroeck, o Ruysbroeck, o Rusbroeck), Jan van, beato. - Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. Spirito ... Deventer Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano I il riconoscimento della propria autonomia. Fu teatro di lotte sanguinose nella guerra d’indipendenza ...
Altri risultati per VITA COMUNE, Fratelli della
  • Fratelli della vita comune
    Enciclopedia on line
    Comunità di sacerdoti e laici, sorta nel 1381 a Deventer (Olanda) sotto l'ispirazione di G. Groote (1340-1384). Attiva fino al 19° sec., la comunità si caratterizzò per un particolare tipo di spiritualità detta devotio moderna, e si dedicò a opere di pietà e alla diffusione di testi di ascetica e di ...
Vocabolario
àlbero della vita
albero della vita àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali