• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vita extraterrestre

di Lara Albanese - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

vita extraterrestre

Lara Albanese

C’è qualcuno al di là della Terra?

Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono incredibili invasioni del nostro pianeta effettuate da strani esseri viventi – solitamente verdi, dotati di antenne e per nulla pacifici. Ma fino a che punto entrano in gioco l’immaginazione e la fantasia e dove comincia invece la scienza?

Dove può stare la vita

Oggi possiamo affermare con un certo rigore scientifico che, se gli extraterrestri esistono, difficilmente hanno la pelle verde e le antenne e altrettanto difficilmente hanno visitato in tempi recenti i nostri cieli. La ricerca della vita extraterrestre non è facile. Il primo problema è capire che cosa andare a cercare. Analizzando le forme di vita presenti sul nostro pianeta balzano agli occhi moltissime differenze, ma esistono anche alcune caratteristiche generali. Innanzitutto, la vita è incompatibile con temperature troppo elevate. Questo fatto, più di altri, semplifica enormemente le ricerche: ci porta a cercare la vita non sulle stelle, ma sui pianeti, decisamente più freddi anche se in molti casi ancora troppo caldi per noi esseri umani. Recentemente gli scienziati hanno avvistato, al di fuori del Sistema Solare, centinaia di altri pianeti dove poter condurre questa ricerca ed è difficile immaginare che la vita non esista almeno su uno di essi.

Le difficoltà sono però tante: per esempio, una spedizione alla ricerca della vita extraterrestre non potrebbe essere fatta a bordo di una navicella spaziale perché richiederebbe viaggi lunghi centinaia di anni con tempi decisamente superiori alla durata media della vita umana. Anche la ricerca delle molecole su cui si fonda la vita può dare importanti indizi, ma non porta a conferme definitive. Se anche trovassimo nello spazio tutte le molecole che compongono un essere umano non è detto che queste lo formino effettivamente. Oggi gli astronomi hanno individuato nelle nubi interstellari molecole organiche complesse molto simili alle molecole che sono alla base della vita. Anche questa scoperta lascia intendere che, con qualche probabilità, la vita possa essersi formata o possa arrivare a formarsi anche in altre parti dell’Universo.

Alla ricerca di intelligenze aliene

Il progetto SETI (Search for extraterrestrial intelligence «Ricerca di intelligenze extraterrestri»), nato alla NASA negli anni Settanta, è la più colossale ricerca di vita aliena mai attuata e si propone di individuare le forme di vita intelligenti. Poiché una delle caratteristiche fondamentali di una forma di vita intelligente è quella di saper comunicare, la ricerca si semplifica enormemente: non ci costringe a fantascientifici viaggi, ma ci impone di trovare forme di comunicazione a grande distanza. Per questo tipo di comunicazione, a detta degli scienziati che hanno concepito il progetto SETI, le onde radio sono senza dubbio il veicolo migliore. Il progetto SETI va alla ricerca di segnali radio intelligenti dal 1984 ma, fino a ora, dallo spazio non è ancora giunto nulla di interessante. Oggi la ricerca di segnali radio intelligenti provenienti dallo spazio è effettuata con potenti radiotelescopi (telescopio) come quello di Arecibo a Puerto Rico. Anche l’Italia partecipa al progetto con il radiotelescopio di Medicina, in provincia di Bologna.

Il metodo adottato dal progetto SETI presenta tuttavia alcuni limiti. Innanzitutto, le onde radio viaggiano alla velocità della luce e quindi, anche se ci arrivasse un segnale proveniente da un pianeta distante 100 anni luce (100 volte la distanza percorsa dalla luce in un anno), si tratterebbe di un segnale vecchio cent’anni e il nostro amico extraterrestre riceverebbe un’eventuale risposta certamente dopo la nostra morte. Inoltre, anche 150 anni fa esisteva sulla Terra vita intelligente, ma gli esseri umani non si servivano delle comunicazioni via radio: chi ci cercasse da una distanza superiore a quella percorsa dalla luce in 150 anni rimarrebbe quindi deluso e arriverebbe probabilmente alla conclusione che sulla Terra non ci sono forme di vita intelligenti.

Comunicare con il laser

Attualmente gli scienziati cercano di capire se un’eventuale civiltà aliena si serva del laser per mettersi in contatto con noi. I segnali laser possono infatti essere indirizzati in una direzione ben precisa e riescono a trasportare un gran numero di informazioni, ma, per il momento, anche queste ricerche non hanno portato al ritrovamento di segnali intelligenti provenienti dallo spazio.

Vedi anche
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente esterno (omeostasi) e di riprodurre queste proprietà ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Astronomia
Tag
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • SISTEMA SOLARE
  • ASTRONOMI
  • ITALIA
  • NASA
Altri risultati per vita extraterrestre
  • vita extraterrèstre
    Enciclopedia on line
    vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione di molecole organiche complesse nella materia celeste e segnali di comunicazione provenienti ...
  • ALIENO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. Da una parte, esso recupera la lunga tradizione iconografica del mostruoso, assumendo sembianze ...
  • extraterrestre
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    extraterrèstre (o estraterrèstre) [agg. Comp. di extra- e terrestre] [LSF] Che è fuori della Terra o che si riferisce a luoghi lontani dalla Terra oppure a presunte forme di vita aliena. ◆ [FSP] Spazio e. (vicino, lontano, profondo): v. fisica spaziale: II 626 e. ◆ [BFS] Vita e.: la presenza e l'evoluzione ...
Vocabolario
extraterrèstre
extraterrestre extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene da luoghi lontani dalla Terra, da...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali