• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANCATI, Vitaliano

di Gaetano MARIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRANCATI, Vitaliano (App. II, 1, p. 443)

Gaetano MARIANI

Scrittore, morto a Torino il 25 settembre 1954.

L'interesse per il costume contemporaneo e il gusto deformatore della realtà quotidiana, accanto all'amara ironia nutrita di spiriti tutti meridionali, che costituivano il fondo più vero dell'arte di B., hanno trovato felice conferma nell'opera più drammatica e insieme più dichiaratamente satirica dello scrittore: Il bell'Antonio (Milano 1949) segna infatti una reale conquista del B. che nella storia tragicomica del giovane siciliano Antonio Magnano disegna una volta ancora con umori risentiti e malinconici, con adesione sentimentale e insieme con spietato sarcasmo, un caro angolo di provincia siciliana indugiando in quadretti e in macchiette e penetrando nel vivo di quel "gallismo" che rimane uno dei temi fondamentali della sua visione dell'umana realtà, quasi un mito angoscioso e pressante di tutta una civiltà. Non molto aggiunge alla valutazione dell'opera di B. Paolo il caldo (postumo, Milano 1955), romanzo rimasto incompiuto per la morte dell'autore. I lavori teatrali di B. (Questo matrimonio si deve fare; Don Giovanni involontario; Raffaele; Una donna di casa; La governante) sono stati raccolti in volume (Teatro di V. B., Milano 1957).

Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 9 luglio 1949; E. Falqui, Tra romanzi e racconti del Novecento, Messina 1950; C. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; A. Bocelli, in Il mondo, 23 luglio 1949, 5 ottobre 1954; 12 aprile 1955; G. De Robertis, in Tempo (Milano) 11 aprile 1953; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; Libri nuovi e usati, Napoli 1958; E. Montale, in Corriere della Sera, 26 settembre 1954; C. Bo, in L'Europeo, 10 aprile 1955; Galleria, sett.-dic. 1955 (fasc. dedicato in parte al B.); S. Guarnieri, 50 anni di narrativa in Italia, Firenze 1955; G. Ravegnani, Ricordo di V. B., in Uomini visti, I vol., Milano 1955, pp. 223-228; E. Cecchi, Paolo il caldo, in Libri nuovi e usati, Napoli 1958, pp. 191-196.

Vedi anche
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... ironia Filosofia L’originario significato del termine i., dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione i. socratica. Il carattere dell’i. contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta sapienza ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Giuseppe De Robèrtis Critico letterario italiano (Matera 1888 - Firenze 1963); prof. di letteratura italiana (dal 1939) nell'univ. di Firenze, dove si era trasferito giovanissimo. Formatosi nell'ambiente vociano, in una sorta di ideale sodalizio con Renato Serra, fu direttore della "seconda" Voce (quella letteraria: 1915-1916), ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIORNALE D'ITALIA
  • BELL'ANTONIO
  • FIRENZE
  • MESSINA
Altri risultati per BRANCATI, Vitaliano
  • Brancati, Vitaliano
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ...
  • BRANCATI, Vitaliano
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brancati, Vitaliano Raffaele Manica Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante del 'comico' fanno della sua narrativa un'incisiva rappresentazione realistica della piccola borghesia ...
  • BRANCATI, Vitaliano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Nino Borsellino Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto una tesi su Federico De Roberto. Il suo attivismo letterario, precocemente stimolato dal padre Rosario (funzionario di prefettura, ...
  • BRANCATI, Vitaliano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907. Già insegnante di lettere italiane nell'Istituto magistrale di Catania, da alcuni anni si è trasferito a Roma. Ha collaborato e collabora ai principali giornali e periodici. Esordì giovanissimo, con un dramma (Piave, Milano 1932) e un romanzo (L'amico ...
Vocabolario
branco
branco s. m. [der. di branca, nel sign. di «gruppo»: cfr. l’espressione un pugno d’uomini, e il lat. manus con sign. analogo] (pl. -chi). – Grande moltitudine di animali della stessa specie: un b. di pecore, di capre, di lupi, di porci,...
branchiato
branchiato agg. [der. di branchia]. – In zoologia, fornito di branchie, che respira attraverso le branchie: larva branchiata (v. anche la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali