• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCERBO, VITALIJ

di Francesco Zippel - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

ŠČERBO, VITALIJ

Francesco Zippel

Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte

Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più completi in assoluto, a suo agio indistintamente con ciascuna delle specialità olimpiche. Di nazionalità sovietica, dopo la dissoluzione dell'URSS ha gareggiato per la Bielorussia. Ha stabilito un record finora imbattuto, vincendo in una singola edizione dei giochi olimpici (Barcellona 1992) 6 medaglie d'oro (concorso di squadra e generale, cavallo con maniglie, anelli, salto del cavallo, parallele). Dopo aver esordito con successo nel 1988 ai Campionati juniores sovietici nel concorso generale, due anni più tardi si impose con autorità agli Europei in tre categorie (corpo libero, salto del cavallo, sbarra). Nel 1991 si laureò campione del mondo con la nazionale ottenendo 3 argenti (concorso generale, corpo libero, salto del cavallo) e un bronzo (sbarra). Il 1992 è stato il suo anno 'd'oro': infatti, oltre al trionfo olimpico, Ščerbo vinse 2 medaglie d'argento ai Mondiali (cavallo con maniglie, anelli) e 2 agli Europei (cavallo con maniglie e salto del cavallo). In queste due manifestazioni ottenne complessivamente altre cinque medaglie (4 d'argento e una di bronzo). I Mondiali del 1993 confermarono il suo predominio con altri 3 ori (parallele, salto del cavallo, concorso generale) e un argento (corpo libero). Gli Europei del 1994 lo videro affermarsi nel salto del cavallo, specialità in cui si distinse anche ai Mondiali dello stesso anno, dove vinse anche due altri ori (corpo libero, sbarra). L'anno seguente si confermò ai Mondiali con 2 ori (corpo libero, parallele). Il suo ultimo anno di attività ad alto livello fu il 1996, anno in cui vinse 3 ori agli Europei (corpo libero, salto del cavallo, parallele), uno ai Mondiali (corpo libero) e ottenne 4 bronzi alle Olimpiadi di Atlanta (sbarra, parallele, salto del cavallo, concorso generale). Conclusa la carriera, Ščerbo si è trasferito con la moglie e la figlia a Las Vegas dove ha fondato la Vitalij Ščerbo School of Gymnastics.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
scerbare
scerbare v. tr. [lat. exherbare «liberare dalle erbe», der. di herba «erba», col pref. ex-] (io scèrbo, ecc.), tosc. – Diserbare, ripulire un campo dalle erbacce; sradicare, togliere le erbe inutili e nocive: Levano il loglio, scerbano...
scerbamento
scerbamento s. m. L’azione di liberare un terreno o una strada da erbe inutili o nocive. ◆ Dalle 10 alle 14 interverranno simultaneamente varie squadre di operatori per provvedere allo spazzamento, al lavaggio delle strade e dei cassonetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali