• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vite

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

vite

Alessandra Magistrelli

La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia

La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante per la sua infruttescenza e per il vino che se ne ricava, richiede una conoscenza approfondita delle sue esigenze e molte cure. La viticoltura è la scienza della coltivazione della vite, di cui l’ampelografia è una branca che descrive in dettaglio le caratteristiche dei vitigni

Osservando una pianta di vite

Su un terreno asciutto ma non arido, di pianura o collinare, crescono al sole – avvolti in una corteccia bruna che si sfalda in fessure verticali – gli arbusti corti e contorti di Vitis vinifera, il nome botanico della vite, una delle piante più importanti e più antiche esistenti sulla Terra.

Dal fusto partono i tralci (così si chiamano i suoi rami) che presentano molti nodi rigonfi da cui si sviluppano i pampini cioè le foglie palmate (alcune trilobate, altre pentalobate) dai margini frastagliati. Importantissimi per la produzione del vino – mediante la fotosintesi clorofilliana producono lo zucchero glucosio che poi diverrà alcol –, i pampini si alternano alle infiorescenze che, maturando, diventeranno grappoli d’uva e ai cirri o viticci. Questi ultimi sono rami trasformati, sottili e arrotolati su sé stessi, che con i loro tropismi si avvolgono intorno ai sostegni naturali (un’altra pianta, una roccia) o artificiali (pali, spalliere), permettendo alla vite di arrampicarsi verso l’alto, verso la luce e il sole.

La vite è una pianta tenace, abbarbicata alla sua dimora: ha infatti un apparato radicale molto robusto e ben piantato al suolo, dove può penetrare con la radice principale fino a oltre 2 m di profondità.

L’ipotesi Noè

I fiori della vite formano infiorescenze a grappolo e ciascuno ha cinque petali riuniti in alto in modo da costituire una specie di cappuccio. Quando il fiore matura, i petali cadono e diventa visibile l’apparato riproduttore rappresentato dagli stami e dall’ovario a forma di piccolo fiasco. L’uva è un’infruttescenza in cui gli acini sono i singoli frutti. Ogni acino è una bacca avente una buccia (epicarpo) ricoperta da una sostanza cerosa (pruina), a cui seguono l’esocarpo, una zona sottile e ricca di tannini, quindi il mesocarpo, la polpa succosa e zuccherina –, e infine l’endocarpo, la parte più interna dove si trovano i semi (vinaccioli), che contengono polifenoli e oli estratti a scopo alimentare. Il principale prodotto dell’uva è il vino, noto fin dall’antichità ai popoli del Mediterraneo.

Da studi recenti risulterebbe che di uva e di vino già facessero uso gli uomini del tardo Neolitico (8000÷3000 a.C.) e che l’addomesticamento della varietà selvatica, Vitis vinifera sylvestris, sarebbe avvenuto nella Turchia orientale, considerata la culla dell’agricoltura. Questa ipotesi è stata chiamata ipotesi Noè dal nome del patriarca biblico di cui si parla nella Genesi dove si dice che Noè, uscito dall’arca ‘approdata’ sui pendii del Monte Ararat (Turchia orientale ), cominciò a coltivare la vite: «Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna» (versetti 9, 20) .

L’ampelografia

È quindi da migliaia di anni che l’uomo ha un rapporto privilegiato con la vite, che tuttavia è una pianta molto delicata la cui coltivazione richiede conoscenze approfondite.

L’ampelografia (dal greco àmpelos «vite» e gràpho «scrivo, descrivo») è una branca della viticoltura che identifica e classifica i vitigni, ovvero le numerose varietà di Vitis vinifera esistenti nei paesi produttori.

Una scheda ampelografica si può considerare la ‘carta d’identità’ di un vitigno dove vengono riportati, oltre al nome e ai suoi eventuali sinonimi, anche il colore e il sapore degli acini, la forma del grappolo, il mese in cui l’uva matura, le tecniche di lavorazione, il luogo di produzione. Di origine molto antica (già la praticavano i Sumeri, gli Egizi, i Greci, gli Etruschi, i Romani), l’ampelografia si è affermata soprattutto a partire dal 19° secolo, ma oggi sta assumendo un’importanza particolare in quanto, conoscendoli a fondo, i diversi vitigni si possono tutelare e valorizzare meglio, anche quelli rari in via di scomparsa. Solo in tal modo si potrà riuscire a conservare la grandissima varietà di uve e di vini esistenti, evitando l’omologazione di prodotti così antichi e pregiati.

Vedi anche
uva Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo). 1. Caratteristiche I grappoli ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... Giovanni Dalmasso Agronomo italiano (Castagnole delle Lanze 1886 - Torino 1976); prof. (dal 1939) di coltivazioni arboree e viticoltura nell'univ. di Torino; vicepresidente dell'Office international du vin, e presidente dell'Accademia italiana della vite e del vino, collaboratore di molte riviste specializzate. Opere ... Gaio Svetònio Tranquillo Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus e il De vita Caesarum. ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Altri risultati per vite
  • vite
    Enciclopedia on line
    Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea alcune ...
  • vite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alla specie Vitis vinifera o v. da vino, originaria della regione mediterranea e del Medio Oriente. Tutte le parti della pianta sono ricche di polifenoli, antocianidine, flavonoidi e catechine (queste ultime più abbondanti nei semi), e inoltre tannini e piccole quantità di resveratrolo. ...
  • VITE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 469) Giovanni Dalmasso Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi nell'ultimo ventennio, tanto in Italia quanto all'estero, per opera soprattutto d'istituti sperimentali ...
  • VITE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie Vitis Vinifera L., appartenente al genere Vitis Tourn. e alla sottofamiglia Ampelideae (o Vitoideae) ...
Vocabolario
vite vérgine
vite vergine vite vérgine locuz. usata come s. f. – Nome meno com. della vite americana o del Canada (v. vite, n. 2).
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali