• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITELLI

di Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITELLI

Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi

. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso da Città di Castello come uno dei principali autori delle discordie civili e poi nel 1440 rientrato in patria col favore di papa Eugenio IV che gliene aveva conferito il vicariato oltre ad averlo nominato tesoriere della provincia del Patrimonio. Ma il vero fondatore della potenza di questa stirpe fu il nipote di lui Niccolò (1414-1486), uomo fazioso e crudele, che prima ebbe in Roma onorevoli uffici da Eugenio IV, poi fu governatore di Todi (1446), podestà di Firenze (1450), di Siena (1452) e di Lucca (1461). Durante la sua dimora in Firenze strinse amicizia con i Medici e ricevette da papa Niccolò V la nomina a cavaliere. Alla morte dello zio Vitellozzo (16 agosto 1462) tornò in patria, dove si mise a capo della fazione popolare contro i nobili di cui fece strage (1468). Cacciatone con la forza nel 1474 e nel 1484 pacificatosi con Sisto IV che lo creò governatore della Campagna e Marittima, ottenne da Innocenzo VIII la nomina a governatore della Sabina e il permesso di rientrare in Città di Castello, dove morì il 6 gennaio 1486, e dove gli furono rese imponenti onoranze dalla popolazione che lo proclamò "padre della patria". Dei figli di lui, tutti valorosi guerrieri ma prepotenti e fieri tiranni, il primogenito Giovanni cadde nel 1487 sotto le mura di Osimo combattendo per il papa. Camillo fu celebre condottiero prima al servizio della Chiesa e poi di Francia dove ordinò per primo la milizia degli archibugieri a cavallo; ebbe il titolo di Conte di Montone e morì nel 1496 all'assedio di Circello in Capitanata, lasciando il figlio Vitello, gran capitano al soldo di Venezia e poi del papa e di Francia, succeduto a Giovanni de' Medici (1526) nel comando delle "Bande Nere", e due anni dopo morto di peste all'assedio di Napoli. Paolo, altro abilissimo condottiero, grande amico dei Medici, chiamato nel 1498 al comando delle genti di Firenze per la guerra di Pisa, sospettato di tradimento, fu, dopo un iniquo processo, decapitato il 1° ottobre 1499. Da lui derivò il ramo dei V. marchesi di Cetona e signori dell'Amatrice, cui appartennero Chiappino, Alessandro e Paolo di Niccolò, tutti gran maestri di guerra nei principali eserciti d'Europa. L'ultimo di essi costruì il magnifico palazzo Vitelli in Città di Castello. Vitellozzo, figlio di Niccolò, sfuggito alle vendette dei Fiorentini che avrebbero voluto sopprimerlo insieme col fratello Paolo, fu preso a tradimento da Cesare Borgia la notte del 31 dicembre 1502 nella rocca di Senigallia e quivi strangolato insieme con Oliverotto signore di Fermo. Oltre alla gloria acquistata nel mestiere delle armi i V. si illustrarono pure nella carriera ecclesiastica e nel campo degli studî e dell'arte: Vitallozzo (1532-68), figlio d'Alessandro di Niccolò, prelato di vastissima erudizione, fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d'Alessandro, nunzio pontificio a Venezia dal 1632 al '43, poi arcivescovo d'Urbino, raccolse un ricco museo di quadri, libri e antichità, che dal suo pronipote Giovanni fu poi donato alla regina Cristina di Svezia. L'illuminato mecenatismo con cui questa stirpe volle consolidare e decorare la propria signoria sulla patria, arricchì Città di Castello di mirabili opere d'arte, specie di quattro principeschi palazzi che sono tra i capolavori dell'architettura del Rinascimento.

Da Alessandro di Paolo, che fu luogotenente e governatore per i duchi Alessandro e Cosimo I de' Medici, derivò il ramo dei Vitelli stabilitosi a Firenze, decorato della contea di Montegualandro (1643) e del marchesato di Bucine (1645): titoli che, insieme con il cognome e i beni dei V., passarono per testamento di Clemente Vitelli, ultimo di sua stirpe, nei figli di una sua sorella, Isabella, maritata ad Alessandro Rondinelli, patrizio di Firenze (1790).

Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri italiane; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, Montepulciano 1842-46; G. Nicasi, La famiglia V. di Città di Castello, voll. 2, Perugia 1909-16.

Vedi anche
Oliveròtto da Fermo Oliveròtto da Fermo. - Condottiero (Fermo 1475 circa - Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze: poi, dopo che Vitelli fu giustiziato per sospetto di tradimento, fu al servizio di Cesare Borgia. Nel 1502 riuscì a insignorirsi ... Pandolfo Petrucci Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo a dominare la città, di cui divenne di fatto signore in virtù delle ricchezze accumulate e di accorti ... Città di Castello Città di Castello Comune della prov. di Perugia (387,5 km2 con 40.103 ab. nel 2008, detti Castellani o Tifernati). Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Altri risultati per VITELLI
  • Vitèlli
    Enciclopedia on line
    Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei V. assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della famiglia fu suo nipote Niccolò (v.), i cui figli furono tutti valorosi guerrieri, ma prepotenti ...
Vocabolario
vitèlla
vitella vitèlla s. f. [femm. di vitello]. – Bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età, di sesso femminile (ma nell’uso indica spesso, indifferentemente, come termine di macelleria, di trattoria e di gastronomia, anche il...
vitèllo
vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», ma non si può escludere che si tratti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali