• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITICHINDO di Corvey

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITICHINDO (Widukindo) di Corvey

Walter Holtzmann

Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota la data della sua morte, e ignoto è pure il modo con cui venne a contatto con gli Ottoni; l'unica cosa sicura è l'essere egli sopravvissuto a Ottone I.

La redazione della storia dei Sassoni (Rerum gestarum Saxonicarum libri tres) cade negli anni 957-58; il primo libro contiene, oltre alla preistoria leggendaria della stirpe sassone, l'età di Enrico I; il secondo contiene la storia di Ottone I fino al 946, anno della morte della sua prima moglie Editta; il terzo arrivava originariamente solo sino all'anno 958. Nel 968 V. si decise a farne una nuova redazione, dedicata alla figlia del re, Matilde, badessa di Quedlinburgo; questa nuova edizione fu poi prolungata di alcuni capitoli sino alla morte di Ottone I. La cronaca di V. è il primo prodotto della storiografia sassone, ed è fonte di prima mano. È pervasa da un amabile e ingenuo orgoglio di razza; il campo di V. è angusto, limitato esclusivamente alla Germania e prevalentemente alla Sassonia. Il papa viene citato soltanto una volta e anche quella incidentalmente; dell'Italia il V. sa poco o niente. Notevole la purezza relativa del latino, testimone dell'alto grado della tradizione carolingia nelle scuole; ma talvolta le espressioni tolte da Sallustio e da Livio e usate a indicare condizioni politiche allora esistenti ne rendono difficile la comprensione.

L'ediz. migliore è quella a cura di H. E. Lohmann e P. Hirsch, in Script. rer. Germanicarum, n. s., 10, Berlino 1935.

Vedi anche
badessa Superiora di un monastero autonomo di monache. Viene eletta e confermata dal vescovo o, se il monastero è esente, dalla Santa Sede. Vitichindo (o Vidichindo o Viduchindo; ted. Widukind). - Capo dei Sassoni (m. tra l'804 e l'812). Di nobile famiglia della Vestfalia, fu capo dei Sassoni nella lotta contro Carlomagno; postosi alla testa delle classi inferiori (la nobiltà era propensa alla sottomissione), logorò con ripetute sollevazioni i Franchi ... Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. - Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di Ottone I il Grande imperatore e re di Germania costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo dei ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali