• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ANCONA, Vito

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'ANCONA, Vito

Nello Tarchiani

Pittore, nato a Pesaro il 12 agosto 1825, morto a Firenze il 19 gennaio 1884. Studiò col Bezzuoli all'Accademia di Firenze, e trattò dapprima soggetti storici: Il Savonarola e Lorenzo de' Medici (1859), Dante e Beatrice (1861). Ma già si era accostato al gruppo dei "macchiaiuoli"; già nel 1856 era stato a Venezia col Signorini, studiandovi i grandi maestri veneziani e specialmente il Palma; già si era convinto e sosteneva che rappresentare in arte la vita contemporanea era cosa più nobile che non rievocare accademicamente avvenimenti storici. E sono del '60 Le corse alle Cascine. Verso il '68 si stabilì a Parigi, e vi rimase fin verso il '74, salvo una gita a Londra e un soggiorno a Boulogne durante la guerra del '70. Straziato da un male inesorabile, tornò a Firenze; ma solo per pochi anni ancora ('75-'78) attese alla propria arte. Classico, e quasi diremo accademico per formazione, tale rimase nello schema delle sue composizioni, che eseguì generalmente con segno libero e pennellata rapida e sicura. Solo raramente indulse alla "macchia"; e lo fece con audacia insospettabile in lui (Portico, della Galleria d'arte moderna di Firenze); ma nei voluttuosi nudi muliebri, resi nella penombra d'interni borghesi, si accostò per certi effetti di luce e per certe preziosità di colore, agli Olandesi (e specialmente al Vermeer di Delft) veduti a Firenze, ma meglio studiati a Parigi e a Londra; almeno in due momenti ebbe qualche gusto per la fattura lisciata e tornita tipo Flandrin e Chassériau; e negli ultimi anni cadde in una specie di manierismo sensuale, che lo avvicina al Vinea. Anche per le sue condizioni finanziarie e per la lunga malattia, il D'A. fu un dilettante, ma di gran rango e geniale. Oggi però, più dei nudi muliebri e delle mezze figure quasi di genere, c'interessano certi ritratti o studi di teste, ove la fattura liscia e nascosta niente toglie alla saldezza dei piani e alla robustezza della costruzione.

Bibl.: G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1882, p. 62; T. Signorini, V. d'A., in Fieramosca, 17 gennaio 1884; E. Somarè, V. d'A., in L'Esame, agosto 1925; E. Cecchi, Pittori ital. dell'Ottocento, Roma-Milano 1926, p. 40; id., V. d'A., in Boll. d'arte, VI (1926-27), pp. 291-304; E. Somarè, in Storia dei pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 86-91; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp. 60-61.

Vedi anche
Telemaco Signorini Pittore (Firenze 1835 - ivi 1901). Tra le più significative personalità del gruppo dei macchiaioli, di cui fu anche teorico, dipinse impressioni urbane e paesaggistiche (Novembre, 1870) e opere animate da un pungente verismo (Sala delle agitate, 1865), giungendo nell'ultimo periodo a effetti di accentuato ... Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ...
Tag
  • LORENZO DE' MEDICI
  • MANIERISMO
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • PESARO
Altri risultati per D'ANCONA, Vito
  • D'Ancóna, Vito
    Enciclopedia on line
    Pittore (Pesaro 1825 - Firenze 1884). Allievo di G. Bezzuoli, cominciò dipingendo quadri storici (Savonarola e Lorenzo de' Medici, 1853, Torino, Palazzo reale). Si accostò poi ai macchiaioli, ma conservando al suo stile solidità di costruzione e di chiaroscuro. Ebbe modo di conoscere e apprezzare G. ...
  • D'ANCONA, Vitale, detto Vito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città di origine, facente parte dello Stato pontificio, e di trasferirsi in Toscana dove si stabiri a Pisa. Qui il padre del D. svolgeva ...
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali