• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAZIO-ALLMAYER, Vito

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Vito A. BELLEZZA

Filosofo, nato a Palermo il 21 novembre 1885, morto a Pisa il 14 aprile 1958. Studiò all'univ. di Palermo, dove ebbe maestro G. Gentile; insegnò quindi filosofia teoretica in quella università e dal 1951 storia della filosofia all'università di Pisa.

Fu uno dei più fervidi esponenti dell'attualismo, e lavorò particolarmente intorno ai temi della libertà, della moralità e della storicità, teorizzando il nesso dialettico atto-fatto come azione morale o processo onde i soggetti empirici si risolvono nel farsi del soggetto trascendentale, in cui si unificano e per cui comunicano fra di loro. Questa esperienza morale è, per il F.-A., la stessa esperienza storica, per cui costruiamo un sistema di eventi, l'accaduto, che chiamiamo natura e che costituisce l'insieme delle condizioni degli eventi futuri. Il fatto o accaduto non è causa determinante, ma condizione. In tal modo, secondo il F.-A., si evita sia il determinismo che l'arbitrio, essendo condizione quel passato che, risoluto e valutato, consente l'inserzione nostra nel futuro.

Sue opere principali: Materia e sensazione, Palermo 1913; Il problema morale come problema della costituzione del soggetto, Firenze 1942; Moralità dell'arte, ivi 1953; Significato della vita, ivi 1955. Notevoli anche i suoi scritti pedagogici (Saggi di filosofia dell'educazione, in Annuario della Biblioteca filosofica di Palermo, II, 1912, n. 2, pp. 173-228, nuova ed., Firenze 1921; La scuola popolare, Catania 1914; Problemi di didattica, Firenze 1921; Commento a Pinocchio, ivi 1945, 2ª ed. col titolo di Divagazioni e capricci su Pinocchio, ivi 1958) e quelli storici: G. Galilei, Palermo 1912; La teoria della libertà nella filosofia di Hegel, Messina 1920; Il problema kantiano ed altri scritti, Roma 1925; Saggio su F. Bacone, Palermo 1928; Storia della filosofia, ivi 1935; Ricerche hegeliane, Firenze 1958.

Bibl.: S. F. Romano, Il problema morale e la costituzione del soggetto, in Giorn. critico della filosofia italiana, 1937, n. 1; A. Massolo, F.-A. e la logica della compossibilità, in Giorn. critico della filosofia italiana, 1957, n. 4; è inoltre dedicato al F.-A. il fasc. n. 4 del 1958 del Giorn. critico della filosofia italiana; B. Fazio-Allmayer, Vita e opere di V. F.-A., Firenze 1960.

Vedi anche
Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine ... Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... lìbero arbìtrio Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza e onniscienza divina ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • DETERMINISMO
  • ATTUALISMO
  • DIALETTICO
  • FILOSOFIA
Vocabolario
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni...
fazenda
fazenda ‹fḁ∫ẽ′ndḁ› s. f., port. [lat. facienda «cose da fare»; cfr. spagn. hacienda, ital. azienda]. – Nel Brasile, tenuta agricola: nelle fazendas del Rio Grande (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali