• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUNZIANTE, Vito

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUNZIANTE, Vito

Alberto Baldini

Generale napoletano, nato a Campagna il 12 aprile 1775, morto a Torre Annunziata il 22 settembre 1836. Si arruolò come semplice soldato. Quando l'esercito borbonico si sciolse in seguito all'invasione francese, il N., che aveva soltanto il grado di furiere, si mise a capo di partigiani borbonici del suo paese natale attribuendosi il grado di colonnello, che il cardinale Ruffo gli riconobbe. Nel 1806, costituitosi il regno napoleonico di Napoli, il N. consigliò la ritirata dei partigiani borbonici nelle Calabrie e ne comandò la retroguardia. Battuto dagl'inseguitori francesi a Campotenese, riuscì a rinchiudersi in Reggio, dove partecipò alla difesa della piazza. Mantenutosi costantemente avverso alla dominazione francese, quando questa cadde fu colmato di onori dai restaurati Borboni. Allorché avvenne il tentativo di sbarco di Gioacchino Murat (1815) il N. era governatore delle Calabrie, e come tale presiedette il giudizio e l'esecuzione del cognato di Napoleone. Elevato nel 1819 al grado di luogotenente generale, ebbe l'anno seguente l'ordine di marciare contro gl'insorti di Nola; ma la truppa fece, in parte, causa comune coi rivoltosi, in parte ricusò di partecipare a una repressione cruenta, sicché lo stesso N. consigliò al re di accordare la costituzione. Nel 1830 divenne viceré della Sicilia; nel 1831 salì alla massima carica militare di comandante generale delle truppe del regno.

Vedi anche
Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ... Pépe, Florestano Pépe, Florestano. - Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe l'incarico di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò ... Filangièri, Carlo, principe di Satriano Filangièri, Carlo, principe di Satriano. - Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò nel Regno, in Spagna e in Russia, giungendo al grado ... Reynier, Jean-Louis Ebenezer, conte Reynier ‹reni̯é›, Jean-Louis Ebenezer, conte. - Generale francese (Losanna 1771 - Parigi 1814), partecipò alla spedizione d'Egitto, contribuendo alla vittoria di Eliopoli (1800); responsabile della disfatta di Alessandria (1801), fu arrestato e rinviato in Francia. Nel 1805 prese parte alla campagna ...
Tag
  • GIOACCHINO MURAT
  • TORRE ANNUNZIATA
  • CAMPOTENESE
  • NAPOLEONE
  • CARDINALE
Altri risultati per NUNZIANTE, Vito
  • NUNZIANTE, Vito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Giuseppe Civile NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari. Quarto fra gli undici figli di una famiglia di media borghesia provinciale – esponenti qualificati nella società locale, cui non mancavano proprietà terriere ...
  • Nunziante, Vito
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale (Campagna 1775-Torre Annunziata 1836). Nel 1799 organizzò bande partigiane contro la Repubblica partenopea, ponendosi a disposizione del cardinale Ruffo che lo nominò colonnello. Avverso alla dominazione francese, alla Restaurazione ebbe onori e il grado di comandante superiore (1815). In qualità ...
  • Nunziante, Vito, marchese
    Enciclopedia on line
    Generale borbonico (Campagna 1775 - Torre Annunziata 1836). Nel 1799 organizzò bande partigiane contro la Repubblica partenopea, ponendosi a disposizione del cardinale Ruffo che lo nominò colonnello. Avverso alla dominazione francese, alla Restaurazione ebbe onori e il grado di comandante superiore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali