• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANDOLFI, Vito

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PANDOLFI, Vito

Eugenio Ragni

Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma l'11 febbraio 1943 con un originale "adattamento a modo di leggenda popolare" di Beggar's opera di J. Gay (1728), in cui, spostata l'azione agli anni Venti, trovavano tra l'altro posto, pur nel rispetto del testo originale, allusioni parodistiche al regime fascista e all'atmosfera di corruzione e clientelismo di quegli anni.

La sua attività di regista professionista, iniziata nel 1944 con Egor Bulyciov e altri di M. Gor'ki, subì una sosta forzata nel periodo della Resistenza, di cui P. fu una tra le figure eminenti; ripresa all'indomani della Liberazione, ebbe le tappe salienti nelle proposte di testi di "contenuto" quali La luna è tramontata di J. Steinbeck (1946), La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca (1947), Il malinteso di A. Camus (1949), Il mutilato di E. Toller (1950); trovando le realizzazioni più felici e congeniali in spettacoli che per carattere o struttura si prestavano ad assumere aspetto di avvenimenti collettivi legati in qualche modo alle istanze del corpo sociale: e si dovranno citare almeno La fiera delle maschere, un adattamento di vari canovacci della commedia dell'arte (1947 in collaborazione con L. Squarzina e L. Salce), Scenario (1951), Isabella comica gelosa (1959), nonché l'esperimento assai riuscito di adattare per le scene alcune novelle di Boccaccio e di Bandello (1951-56, in collaborazione con C. Bernari, V. Pratolini, C. E. Gadda).

Dopo aver partecipato con P. Grassi e G. Strehler all'attività iniziale del Piccolo Teatro di Milano (1947: ne uscì per contrasti ideologici), e dopo un lungo e difficile periodo di attività indipendente, nel quale P. venne anche spesso emarginato per ragioni politiche (cfr. Il Ponte, XIII, 1957, pp. 1285-95), nel 1962 ottenne la libera docenza in storia del teatro e dello spettacolo e dal 1966 l'incarico per la medesima disciplina nell'università di Genova.

Parallela all'attività teatrale procedette quella di critico militante e di pubblicista teatrale e cinematografico. Con E. Vittorini, F. Fortini e P. Calamandrei fu tra i fondatori di Il Politecnico (1945), cui, oltre a scritti di argomento teatrale, diede contributi d'ambito diverso (Inchiesta alla Fiat, Intervista a C. Marchesi, ecc.). Collaborò in seguito a diverse testate: L'Unità (1944-47), Il nuovo Corriere, Il Dramma, Sipario, Teatro d'oggi, Il punto (1958-64), Marcatre, Bianco e nero, Cinema nuovo. Tra i suoi scritti di maggior impegno: La commedia dell'arte (6 volumi, Firenze 1957-61), fondamentale per chiunque si volga allo studio dell'argomento; Storia del teatro (2 volumi, Torino 1964), Regìa e registi del teatro moderno (Bologna 1961,19732), Il cinema nella storia (Firenze 1957), Il teatro del Rinascimento e la commedia dell'arte (Milano 1969). Da ricordare sono inoltre le molte sillogi di testi teatrali, come Teatro italiano del dopoguerra (Parma 1956), Teatro tedesco espressionista (ivi 1956), Copioni da quattro soldi (Firenze 1958), Teatro goliardico dell'Umanesimo (Milano 1965).

Al cinema ha dato, oltre a numerose sceneggiature, riduzioni e collaborazioni diverse, un lungometraggio a soggetto, Gli ultimi (1962), e un documentario di notevole interesse, Provincia pilota di Latina (1965).

Nel 1956 ebbe il premio "Silvio D'Amico" per la critica teatrale.

Bibl.: O. Savio, in Enc. dello Spettacolo, VIII, Firenze 1960; C. Meldolesi, in Scena, n. 2, 1978, pp. 44-47 (con bibl.).

Vedi anche
Còsta, Orazio Còsta, Orazio. - Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto fino al 1954. Insegnante presso l'Accademia naz. d'arte drammatica (1944-76, e di ... Proclèmer, Anna Proclèmer, Anna. - Attrice italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui il Teatro d'arte diretto da L. Squarzina e V. Gassman (1952-53) e la compagnia di R. Ricci (1955-56), distinguendosi ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Buazzèlli, Tino Buazzèlli ‹-zz-›, Tino. - Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. Miller (1947) al sindaco di Colonne della società di Ibsen (1951), dal Falstaff ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • PICCOLO TEATRO DI MILANO
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • FORTE DEI MARMI
  • REGIME FASCISTA
Altri risultati per PANDOLFI, Vito
  • PANDOLFI, Vito
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il padre morì di tisi quando Pandolfi non aveva ancora compiuto dieci anni; la madre lo lasciò tra un collegio e ...
  • Pandòlfi, Vito
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale e storico del teatro italiano (Forte dei Marmi 1917 - Roma 1974); allestì spettacoli impegnati (La luna è tramontata di J. Steinbeck; La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca; Il malinteso di A. Camus) e adattò per le scene novelle di Boccaccio e di Bandello e varî canovacci della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali