• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira

Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RIVALDO, Vitor Borba Ferreira


Brasile. Recife, 19 aprile 1972 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991: Santa Cruz; 1992: Mogi-Mirim; 1993: Corinthians; 1994-96: Palmeiras; 1996-97: Deportivo La Coruña; 1997-2002: Barcellona • In nazionale: 66 presenze e 33 reti (esordio: 16 dicembre 1993, Messico-Brasile, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1994), 2 Campionati paulisti (1994, 1996), 1 Supercoppa Europea (1997), 2 Campionati spagnoli (1997-98, 1998-99), 1 Coppa di Spagna (1997-98), 1 Coppa America (1999), 1 Campionato del Mondo (2002), 1 Pallone d'oro (1999)

Attaccante mancino tra i più forti del mondo, abile e versatile tecnicamente, Rivaldo esordisce nel Santa Cruz per poi passare al Mogi-Mirim. Nel 1993 è ingaggiato dal Corinthians e debutta in nazionale. Nel 1994 il commissario tecnico Parreira lo esclude dai Mondiali negli Stati Uniti, che poi il Brasile vincerà. Nel 1996, per un errore commesso nella semifinale persa alle Olimpiadi con la Nigeria, Zagallo lo allontana dalla formazione verdeoro. Dopo tre brillanti Campionati nel Palmeiras, Rivaldo emigra in Europa nel 1996, acquistato dal Deportivo La Coruña. Nella stagione successiva passa al Barcellona e raggiunge la notorietà mondiale. Nel 1999 si impone nella Seleção, vince la Coppa America e conquista il Pallone d'oro e il FIFA World Player of the year. Ottima la sua prestazione al Mondiale 2002, dove segna cinque gol.

Vedi anche
Ronaldo, Luís Nazário de Lima Ronaldo, Luís Nazário de Lima. - Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato ... Ronaldinho (propr. Ronaldo de Assis Moreira). - Calciatore brasiliano (n. Porto Alegre 1980). Ha debuttato come professionista nel Grêmio di Porto Alegre (1998-2001), con cui ha vinto un campionato (1999), passando poi al Paris Saint-Germain (2001-03). Trasferitosi al Barcellona, ha conquistato 2 Campionati spagnoli ... Figo, Luis Filipe Madeira Caiero Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALLONE D'ORO
  • STATI UNITI
  • ZAGALLO
  • RECIFE
  • EUROPA
Altri risultati per RIVALDO, Vitor Borba Ferreira
  • Rivaldo, Vitor Borba Ferreira
    Enciclopedia on line
    Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro il Messico. Ha vinto il campionato brasiliano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali