• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONNA, Vittoria

di Giuseppe Toffanin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONNA, Vittoria

Giuseppe Toffanin

Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore del duca Federigo d'Urbino e d'una Sforza di Pesaro. Anche perché essa fu alienissima dal parlare di sé, poco si conosce della sua prima età, trascorsa in quegli anni torbidi e difficili in cui s'accaniva contro il dominio della sua casa la prepotenza dei Borgia. Ebbe educazione raffinata, ma non forse quella sistematica iniziazione umanistica che non mancò ad altre insigni donne del suo tempo, anche se la genialità e la forza d'intuito singolarissime la fecero più tardi supporre in lei. "Piena di riverenza e di dottrina più tosto infusa crederò io, che con arte acquistata" la dice un contemporaneo. Re Ferdinando di Napoli per assicurarsi la fedeltà dei Colonna favorì il matrimonio della diciassettenne figlia di Fabrizio col discendente di una delle principali famiglie spagnole stabilitesi nel reame: Ferdinando Francesco D'Avalos, marchese di Pescara (v.). Sottoscritti i patti matrimoniali nel 1507, le nozze fastosissime furono celebrate nel 1509 nell'isola d'Ischia. Ma l'idillio fra i due giovani sposi fu breve: nel 1511 il marchese, battendosi alla battaglia di Ravenna, cade prigioniero dei Francesi. Liberato, torna a Napoli, ma poco tempo può dedicare a V.: tutto preso dalle sue ambizioni politiche e militari, coinvolto bene o male (non è chiarissimo) nella congiura milanese del Morone contro Carlo V, vede balenare sul suo capo perfino la speranza della corona di Napoli. Ma, sfinito dalle fatiche delle guerre e dalle contrattevi infermità, si spegne nel 1525 a Milano. La notizia coglie Vittoria a Viterbo, mentre affretta il viaggio per andare ad assisterlo, e la prostra. Ella che, fin qui, pur con animo restio e da una penombra discreta, aveva partecipato, temperandole, alle aspirazioni e ambizioni del marito, da quel giorno rinuncia quasi del tutto agli splendori mondani e cerca pace. Errante per l'Italia al richiamo di affini inquietudini spirituali (vagheggia a un certo punto anche un passaggio in Terra Santa), preferisce l'ospitalità dei monasteri (ai quali allora non era difficile accedere anche senza voti); a Roma l'accoglie prima quello di S. Silvestro; in Orvieto quello di S. Paolo; quello di S. Caterina a Viterbo; nel 1544 torna a Roma e prende stanza nel monastero delle Benedettine di Sant'Anna, donde nel 1547, appressandosi la fine, viene trasportata nel vicino palazzo della famiglia Cesarini. Muore il 2 febbraio 1547 e viene sepolta, probabilmente senza onore di lapide, secondo il rito monacale. La sua fama rinverdisce in un canzoniere per il quale la nota autobiografia tien desto un interesse che l'arte da sola non sempre basterebbe a giustificare. Pochi versi in vita, molti sonetti in morte del Pescara; e in questi il lamento e il rimpianto s'imprimono ognor più dell'ansia mistica e religiosa che resta in ultimo unica nota. Il modello petrarchesco è certo presente, ma soltanto nei suoi caratteri e modi più ideali e più eterei, sicché l'amor sacro non scaturisce dal profano ma piuttosto vi si sovrappone. Non è da aspettarsi, dunque, una vera storia d'amore: neppure si riesce ad intendere chiaro, a dir vero, se fosse proprio il dolore a disingannarla così delle cose terrene, o se piuttosto quel lutto non avvivasse in lei un remoto bisogno ascetico forse già vivo tra gli splendori del mondo e della corte a cui la traevano i suoi doveri di sposa. "Venga a quietarsi meco" aveva sospirato del Pescara vivo in prosa; e in versi: "assai mi fia se il mio marchese - meco quieto nel suo stato giace...". Portando il suo bisogno di Dio per un'Italia ansiosa di riformarsi cattolicamente e tutta corsa dai pur vani germi della riforma oltremontana, V. conobbe e praticò Giovanni Valdés, Bernardino Ochino, Pietro Carnesecchi e Giulia Gonzaga e Renata di Francia e tante anime in pena. E se pure con esse cautamente sperò sanate le piaghe della chiesa, nella difesa della sua ortodossia fu inflessibile e serena. Sicché, anche per questo rispetto, la sua anima gemella rimane Michelangelo. Fra tanto platonismo amoroso (amore scala a Dio) messo di moda dal petrarchismo e ogni giorno tradito dai petrarchisti, V., che viveva come scriveva e saliva così spontaneamente al cielo dal suo rimpianto terreno, parve una rivelazione. Il fascino di questa rivelazione nessuno sentì così forte come Michelangelo, che, tanto travagliato dal peso della propria umanità e tanto ansioso di bellezza spirituale, aveva sempre cercato invano in terra la sua Beatriae.

Opere: Colonna, Rime, Bergamo 1760; Rime e Lettere, Firenze 1860; Rime, Milano 1882; Carteggio, a cura di Ferrero e Müller, Torino 1889, con supplemento di D. Tordi, Torino 1892 e di P. Tacchi-Venturi, in Studi e doc. di st. e dir., XXII (1901), pp. 173-179, 307-314.

Bibl.: A. Reumont, V. C. ecc., Torino 1883; A. Luzio, in Riv. stor. mantovana, 1855, pp. 1-52; B. Zumbini, in Studi di letteratura ital., Firenze 1894, pp. 1-31; Amy A. Bernardy, La vita e l'opera di V. C., Firenze 1927; P. Tacchi-Venturi, in Studi e doc. cit., XXII (1901), pp. 149-172; id., in Collectanea franciscana, 1931, pp. 28-58.

Vedi anche
Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino (1542). Perseguitato ... Pietro Carnesécchi Riformatore (Firenze 1508 - Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, avviato alla carriera ecclesiastica, si recò giovanissimo a Roma, accolto in casa dello zio materno, il card. Bibbiena. E il card. Giulio de' Medici, che ne aveva grande stima, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, ... Giovanni Moróne Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). ... Ippolito de' Mèdici Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone ...
Tag
  • AGNESE DI MONTEFELTRO
  • BATTAGLIA DI RAVENNA
  • PIETRO CARNESECCHI
  • BERNARDINO OCHINO
  • RENATA DI FRANCIA
Altri risultati per COLONNA, Vittoria
  • Colónna, Vittoria
    Enciclopedia on line
    Poetessa (Marino, Roma, 1490 - Roma 1547). Figlia di Fabrizio, che era nipote di papa Martino V, e di Agnese di Montefeltro, figlia del duca Federico di Urbino. Sposò nel 1509 Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara e nel 1525 rimase vedova. Trascorse la sua vedovanza quasi sempre nei monasteri, dapprima ...
  • COLONNA, Vittoria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Giorgio Patrizi COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante della potente famiglia romana, aveva partecipato con Carlo VIII alla conquista del Regno di Napoli ma poi, per l'ingratitudine ...
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali