• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vittorino da Feltre

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre, Belluno, 1378 ca


Mantova 1446). Nacque da Bruto dei Rambaldoni; recatosi a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì l’influenza di Vergerio il Vecchio. Negli anni 1415 e 1416 imparò il greco a Venezia alla scuola di Guarino Veronese. Prof. di retorica a Padova (1421), l’anno successivo tornò a Venezia, direttore di una scuola frequentata da giovani patrizi; nel 1423 fondò a Mantova, chiamatovi da Gianfrancesco I Gonzaga, in una villa gonzaghesca, già denominata «zoiosa» e ribattezzata da lui «giocosa», la prima scuola realizzatrice degli ideali umanistici fusi con lo spirito cristiano, ai fini di un’integrale formazione della personalità. Ai figli e alle figlie di Gonzaga, ai quali in origine la scuola era destinata, si aggiunsero poi Federico da Montefeltro, Giberto da Correggio e via via tanti altri scelti alunni, fino a settanta, italiani e stranieri, appartenenti a classi sociali diverse, anche poveri, ospitati, questi, per carità. V. organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per tutti, di rispetto per l’individualità di ciascuno, di amorevolezza, di espansione gioiosa, di mutua fiducia, di ordine. La giornata trascorreva in un intenso e lieto lavoro, in cui le occupazioni della mente si alternavano con i più eleganti e vigorosi esercizi ginnici e guerreschi. Il programma degli studi comprendeva il trivio e il quadrivio, ma ravvivati e filtrati dalla nuova cultura letteraria e scientifica che V. portò con ardente entusiasmo nella sua scuola, fondendo nell’unità del fine educativo e dell’indirizzo didattico la varietà dei maestri che collaboravano con lui, tra i quali furono, per l’insegnamento del greco, Giorgio da Trebisonda (1430) e Teodoro Gaza (1440). La sua scuola, che è stata il frutto pedagogico più cospicuo del Rinascimento italiano, durò ancora venti anni dopo la sua morte, e costituì una grande fucina, non tanto di letterati, come quella di Guarino, quanto di uomini saldamente preparati per la vita: capi di Stato, come i Gonzaga e i Montefeltro; condottieri, come Giberto da Correggio; prelati, come Sassolo da Prato, Niccolò Perotto, Giovanni Andrea Bussi; educatori, come Ognibene da Longino (Leonicenus); umanisti, come Gregorio Correr e B. Platina. V. non lasciò scritti, eccettuati il trattatello De orthographia e alcune lettere.

Vedi anche
Guarino Veronese (lat. Guarinus Veronensis o de Guarinis). - Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì un cenacolo umanistico che ne animò la vita intellettuale. ... Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova. - Figlio (n. 1395 - Gianfrancesco Gonzaga 1º marchese di Mantova 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela nel ... Giórgio da Trebisonda Giórgio da Trebisonda (lat. Georgius Trapezuntius). - Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a Vicenza, Mantova, Venezia. Nel 1437 entrò nella ... Gregorio Corrèr Corrèr, Gregorio. - Patriarca di Venezia (Venezia 1409 - Verona 1464); discepolo di Vittorino da Feltre, fu nominato protonotario apostolico da Gregorio IV. Al concilio di Basilea si schierò contro alcune tesi papali. Ritornato in Italia, visse a Firenze, poi nel Veneto. Eletto patriarca di Venezia dal ...
Tag
  • FEDERICO DA MONTEFELTRO
  • GIANFRANCESCO I GONZAGA
  • GIORGIO DA TREBISONDA
  • GUARINO VERONESE
  • GREGORIO CORRER
Altri risultati per Vittorino da Feltre
  • RAMBALDONI, Vittorino de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Maria Accame RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini. Nel 1396 si recò a Padova per studiare la grammatica, la dialettica e la filosofia. Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini ...
  • Vittorino da Feltre
    Enciclopedia on line
    Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli ideali umanistici. V. organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per tutti, di rispetto ...
  • VITTORINO da Feltre
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì l'influenza di P. P. Vergerio il Vecchio, ed ebbe a maestri Giovanni di Conversino da Ravenna e Gasparino Barzizza nelle ...
Vocabolario
feltrare
feltrare v. tr. [der. di feltro] (io féltro, ecc.). – 1. a. Ridurre a feltro, sottoporre un panno a follatura. b. Ridurre a feltro o come feltro; più com. l’intr. pron. feltrarsi, ridursi, divenire, simile a feltro (sinon. di infeltrire,...
féltro
feltro féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), ottenuta con la pressatura e la follatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali