• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMBALDONI, Vittorino de'

di Maria Accame - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
  • Condividi

RAMBALDONI, Vittorino de'

Maria Accame

RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.

Nel 1396 si recò a Padova per studiare la grammatica, la dialettica e la filosofia. Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e Gasparino Barzizza. Apprese più tardi il greco, alla scuola di Guarino Veronese (rientrato a Venezia da Costantinopoli, dopo il 1408), con il quale strinse un legame di profonda amicizia che durò per tutta la vita. Insegnò per un anno (nel 1421) a Padova retorica e filosofia, ma sdegnato per i costumi poco corretti dei suoi allievi (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, pp. 536-538) si trasferì a Venezia, dove diresse una scuola frequentata da giovani patrizi.

Alla sua formazione non mancò una componente di carattere scientifico: Rambaldoni mostrò infatti sin da giovane uno spiccato interesse per le scienze naturali e soprattutto per la matematica, e tentò di progredire nello studio di questa disciplina frequentando le lezioni di Biagio Pelacani da Parma (a cui avrebbe offerto servigi personali pur di essere seguito come allievo). Dovette però applicarsi da solo agli Elementi di Euclide e divenne così esperto in quella disciplina da destare la stima e l’ammirazione di molti dotti tra i quali lo stesso Pelacani (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, p. 536).

Nel 1423 fu invitato a Mantova da Gian Francesco Gonzaga, che gli affidò l’educazione dei suoi figli e l’incaricò di dirigere una scuola-convitto nella villa chiamata prima Ca’ Zoiosa, poi, con l’arrivo di Vittorino, Ca’ Giocosa perché adornata di affreschi raffiguranti fanciulli intenti al gioco (Prendilacqua, in Garin, 1958, p. 593).

Va sottolineato il fatto che subito Rambaldoni rivendicò dal Gonzaga piena autonomia nelle scelte educative (Prendilacqua, 1958, p. 593), non ammettendo intromissioni nel suo operato. E in effetti non mancarono occasioni di netta contrapposizione alla volontà del Gonzaga (difese infatti Cecilia, sua figlia, che non volle sposarsi e scelse la vita monastica, e prese le parti di Ludovico incorso nelle ire del padre per aver scelto di arruolarsi con i Visconti contro Mantova e Venezia, Prendilacqua, in Garin, 1958, pp. 645-647).

Nella sua scuola Rambaldoni, che per restare fedele alla sua missione di maestro non si sposò, trascorse la restante parte della sua vita, oltre vent’anni. Ebbe tra i suoi allievi, oltre ai giovani Gonzaga (comprese le donne: Barbara di Hohenzollern poi sposa di Ludovico Gonzaga, Margherita e Cecilia figlie di Gian Francesco), i discendenti di famiglie illustri (da Montefeltro, da Correggio), e dell’aristocrazia intellettuale dell’epoca (tra gli altri i figli di Guarino Guarini, Poggio Bracciolini, Francesco Filelfo); ma accolse anche discepoli meno abbienti, da lui stesso mantenuti. Non pochi di costoro (Sassolo da Prato, Francesco da Castiglione, Francesco Prendilacqua, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che ebbe come maestro Ognibene da Lonigo allievo di Vittorino, Vespasiano da Bisticci, Giovanni Andrea Bussi) scrissero biografie del maestro o lasciarono comunque testimonianza del suo insegnamento, e ciò permette di ricostruire contenuti e metodi dell’educazione impartita in questa scuola per adolescenti, che potrebbe corrispondere a un ginnasio-liceo, successivamente abbandonato dagli allievi per altre attività o per un insegnamento superiore.

Al fine di un’integrale formazione della personalità, il «Socrate cristiano», come fu chiamato, cercò innanzitutto di conciliare la formazione classica con una rigida educazione alla fede e alla pratica cristiana, del resto personalmente testimoniate (gli allievi e biografi ne evidenziarono religiosità, pietà, amore e liberalità). La scuola di Rambaldoni era rivolta a una cultura disinteressata, non necessariamente all’esercizio di una professione, ma allo studio delle arti liberali del trivio e del quadrivio che formassero un uomo completo, desideroso di conoscere e di agire nella società che lo circondava, senza ambire al guadagno.

Tra le discipline impartite ebbe rilievo il greco: impose agli allievi la lettura degli autori (Omero, Senofonte, Isocrate, Demostene, Aristofane, Eschilo) nella lingua originale e non solo in traduzione, ed egli stesso raggiunse una «comprensione intima di Platone cui non pervenne nessun altro italiano contemporaneo» (Woodward, 1923, p. 17). Alla Giocosa soggiornarono, tra gli altri, Teodoro Gaza, Giorgio da Trebisonda, Gerardo da Patrasso, Pietro da Retimno in Creta (Cortesi, 1980, p. 107; Ead., 2000 e 2010). Le parentele dei Gonzaga (Cleofe, sorella di Paola, era moglie di Teodoro Paleologo) facilitarono l’acquisizione dei testi necessari. Sulla scia degli ideali umanistici iniziati già nel Trecento, si tendeva a ridurre al minimo l’insegnamento grammaticale mettendo l’alunno in diretto contatto con il testo; né si trattava soltanto di opere letterarie. Il programma degli studi era infatti quello dell’‘enciclopedia’, intesa nel significato greco del termine e cioè di un sapere complessivo comprendente non solo letteratura, storia della filosofia, religione, ma anche matematica, disegno, scienze della natura (Sacchi, in Garin, 1958, p. 684). Quanto agli autori latini, apprendiamo il canone dalle biografie scritte dagli allievi: oltre a Virgilio e Lucano, si leggevano Ovidio, Persio, Orazio, ma non Giovenale («quod aperte nimium et obscene loqueretur», ibid., p. 686); tra i comici, Terenzio e anche Plauto (ma con riserve per la licenziosità del linguaggio); tra gli storici romani, Livio e Sallustio, Cesare e Valerio Massimo (oltre a Erodoto e Plutarco); tra gli autori morali, Seneca e per i principi educativi Quintiliano.

Ebbe rilievo alla Ca’ Giocosa anche l’insegnamento della musica, come attesta l’ex allievo Giovanni da Namur, autore del trattato De ritu canendi vetustissimo et novo. Tra le attività dei giovani, Rambaldoni dava molta importanza alla funzione liberatrice del gioco (che è anche occasione di conoscenza dell’indole dell’allievo) e all’esercizio fisico: elementi che concorrevano alla formazione integrale del ragazzo e su cui si cimentava lo stesso maestro, il quale doveva condividere e partecipare alle attività degli allievi.

Non si trattava quindi solo di una formazione letteraria, ma di uno sviluppo fisico, etico-sociale e intellettuale complessivo rivolto a formare personalità equilibrate. Una componente non meno significativa del metodo di Rambaldoni è la valutazione dell’indole dell’allievo e delle sue capacità, nonché l’attitudine a personalizzare l’insegnamento in ragione dell’età e delle doti. Va infine ricordata la grande importanza assegnata alla memoria (ripetere ciò che si è ascoltato e annotato, memorizzare versi e passi di autori); egli fu definito «monarcha» dell’arte mnemonica.

Non ci sono pervenute sue opere, escluso un piccolo trattato di ortografia destinato all’uso scolastico, utilizzato per introdurre gli allievi all’insegnamento del latino.

Nei primi capitoli sono citati alcuni versi memoriali, che erano molto diffusi nell’insegnamento dei secoli XII e XIII, e vari autori medievali che costituivano un punto di riferimento importante per l’apprendimento del latino, tra i quali Isidoro, Uguccione, Papia, Alessandro di Villedieu, Prisciano. Secondo Remigio Sabbadini molte di queste citazioni provenivano dalla fonte medievale di incerta identificazione da cui Vittorino traeva le notizie e le compendiava nel suo manuale (Sabbadini, 1928, pp. 217 s.). Tra gli autori di testi sull’ortografia del XIV secolo è probabile che Rambaldoni abbia tenuto presente l’opera di Folchino de’ Borfoni, come è testimoniato da alcuni passi che sono riportati alla lettera.

Sono altresì conservate alcune lettere. Una di esse è rivolta ad Ambrogio Traversari (12 dicembre 1432), una (non datata) ad Andrea Correr; cinque sono indirizzate alla marchesa Paola Malatesta tra il 1438 e il 1439 e riguardano per lo più i giovani figli, e una sesta alla medesima (1441) concerne le cure termali che Alessandro Gonzaga si apprestava a praticare ad Acqui Terme. L’unica lettera in volgare è indirizzata, probabilmente nel 1438, a Niccolò da Pusterla.

Morì a Mantova nel 1446.

Negli anni successivi, la direzione della Giocosa fu presa prima da Iacopo da San Cassiano e poi da Ognibene da Lonigo, già allievi di Rambaldoni. Rispecchia in modo pertinente la personalità di Rambaldoni l’immagine, carica di valore simbolico, ritratta nel rovescio della famosa medaglia del Pisanello in cui è raffigurato un pellicano che si squarcia il petto per nutrire i suoi piccoli (Gentile, 1981, pp. 213-231).

Con la scuola della Giocosa sembrò quasi che a Mantova per il numero dei discepoli, la ricchezza dei libri e soprattutto per il tipo di educazione fosse rinata l’Accademia Platonica (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, p. 546).

Fonti e Bibl.: A. Casacci, Un trattatello di Vittorino da Feltre sull’ortografia latina, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1926-1927), pp. 911-945; G. Cimarosti, Le lettere di Vittorino da Feltre, in Vittorino da Feltre. Pubblicazione commemorativa del V centenario della morte preparata a cura del Comitato mantovano per le onoranze, Brescia 1947, pp. 47-53; Sassolo da Prato, De Victorini Feltrensis vita, in E. Garin, Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, Firenze 1958, pp. 504-533; Francesco da Castiglione, Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 534-551; F. Prendilaqua, Dialogus, ibid., pp. 552-667; B. Sacchi, De vita Victorini Feltrensis commentariolus, ibid., pp. 668-699; A. Bellodi, Per l’epistolario di Vittorino da Feltre, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973), pp. 338-345; L. Bertalot, Studien zum Italienischen und Deutschen Humanismus, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, pp. 32 s.; D.S. Chambers, An unknown letter by Vittorino da Feltre, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, LII (1989), pp. 219-221.

C. de’ Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de’ suoi discepoli: libri quattro, Milano 1845; W.H. Woodward, La pedagogia del Rinascimento, 1400-1660, Firenze 1923, p. 17; G. Pesenti, Vittorino da Feltre e gli inizii della scuola di greco in Italia, in Athenaeum, n. s., II (1924), pp. 241-260; III (1925), pp. 1-16; R. Sabbadini, L’ortografia latina di Vittorino da Feltre e la suola padovana, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 209-221; B. Nardi, Contributo alla biografia di Vittorino da Feltre, Padova 1958; E. Garin, L’educazione in Europa 1400/1600. Problemi e programmi, Roma-Bari 1976, pp. 136-141; L’ambiente di Vittorino da Feltre: documenti quattrocenteschi. Catalogo, a cura di L. Bentivoglio, Feltre 1979; In traccia del Magister Pelicanus: mostra documentaria su Vittorino da Feltre, a cura di R. Signorini, Mantova 1979; M. Cortesi, Libri e vicende di Vittorino da Feltre, in Italia medioevale e umanistica, XXIII (1980), pp. 77-114; C. Vasoli, Vittorino e la formazione umanistica dell’uomo, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: Umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 13-33; G. Flores D’Arcais, Vittorino da Feltre: la pedagogia come autobiografia, ibid., pp. 35-53; A. Agazzi, L’esperienza della Ca’ Giocosa, ibid., pp. 55-92; F. Ravaglioli, L’educazione umanistica nel passaggio dalla città-stato tardomedievale alla città capitale, ibid., pp. 95-108; G. Catalfamo, Vittorino da Feltre alla soglia della pedagogia moderna, ibid., pp. 109-113; R. Signorini, «Manzare poco, bevere aqua asai et dormire manco»: suggerimenti dietetici vittoriniani di Ludovico II Gonzaga al figlio Gianfrancesco e un sospetto pitagorico, ibid., pp. 115-148; C. Bec, Nota sulla situazione socio-professionale degli insegnanti-scrittori nel Trecento, ibid., pp. 151-154; E. Faccioli, La Mantova di Vittorino, ibid., pp. 155-169; E. Marani, Realtà e ubicazione della Giocosa, ibid., pp. 171-187; C. Gallico, Musica nella Ca’ Giocosa, ibid., pp. 189-198; G. Mariani Canova, La personalità di Vittorino da Feltre nel rapporto con le arti visive e il tema dell’educazione nel linguaggio figurativo del Quattrocento, ibid., pp. 199-212; M.T. Gentile, L’immagine del Pellicano e la figura di Vittorino da Feltre, ibid., pp. 213-231; E. Petrini, Delle lettere di Vittorino da Feltre, ibid., pp. 235-240; D. Robey, Vittorino da Feltre e Vergerio, ibid., pp. 241-253; P. Zampetti, Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro, ibid., pp. 255-261; M. Cortesi, Un allievo di Vittorino da Feltre: Gian Pietro da Lucca, ibid., pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di Gian Pietro da Lucca e Pietro da Montagnana si contendono un codice di Livio, ibid., pp. 277-286; G.P. Marchi, Discepoli di Vittorino da Feltre tra Mantova e Verona, ibid., pp. 285-298; A. Vallone, Galateo, Venezia, e il “De educatione”, ibid., pp. 299-311; G. Eramo - R. Signorini, La «luculenta oratio» di Carlo Brognoli, ibid., pp. 313-343; W.T. Elwert, Due testimonianze tedesche su Vittorino da Feltre, ibid., pp. 345-350; W. Böhm, Vittorino da Feltre nella pedagogia tedesca, ibid., pp. 351-355; P. Bosio Boz, Saggio di bibliografia analitica su Vittorino da Feltre (1947-1980), ibid., pp. 357-379; G. Müller, Mensch und Bildung im italienischen Renaissance-Humanismus: Vittorino da Feltre und die humanistischen Erziehungsdenker, Baden-Baden 1984; J.J. Marchand, La concezione antiuniversitaria delle arti negli elogi e nelle vite di Vittorino da Feltre, Bologna 1990; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Roma 1991; M. Cortesi, Plutarco alla scuola di Vittorino da Feltre, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, I, Padova 1997, pp. 429-451; Ead., Libri greci letti e scritti alla scuola di Vittorino da Feltre: fra mito e realtà, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito. Atti del V Colloquio internazionale di paleografia greca, Cremona... 1998, a cura di G. Prato, II, Firenze 2000, pp. 401-416; M. Bandini, Senofonte alla scuola di Guarino, in Filologia, papirologia, storia dei testi. Giornate di studio in onore di Antonio Carlini, Udine... 2005, Pisa-Roma 2008, pp. 83-109; M. Cortesi, Libri di lettura e libri di grammatica alla scuola di Vittorino da Feltre, in Libri di scuola e pratiche didattiche. Dall’antichità al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di Cassino... 2008, a cura di O. Pecere - L. Del Corso, Cassino 2010, pp. 607-635; P. Pellegrini, Vittorino da Feltre, in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi et al., Roma 2013, pp. 429-435; A. Zagrodzka, Vittorino da Feltre - pedagog z 15 wieku (Vittorino da Feltre educatore del XV secolo), Warszawa 2014; R. Signorini, Vittorino da Feltre. Baldesar Castilione, Mantova 2015.

Vedi anche
Guarino Veronese (lat. Guarinus Veronensis o de Guarinis). - Umanista (Verona 1374 - Ferrara 1460). Autore di numerosi testi scolastici e traduttore, tenne una scuola a Venezia (1414), di cui fu allievo Vittorino da Feltre,  quindi fu attivo a Ferrara, dove costituì un cenacolo umanistico che ne animò la vita intellettuale. ... Gianfrancésco Gonzaga 1º marchese di Mantova Figlio (n. 1395 - Gianfrancesco Gonzaga 1º marchese di Mantova 1444) di Francesco signore di Mantova e di Margherita Malatesta. Successe nel 1407 al padre, sotto la tutela prima di Carlo Malatesta, poi del conte Albertino da Prato. Uscito di tutela nel 1413 e liberatosi di Albertino (marzo 1414), si ... Giovanni di Conversino Umanista (Buda 1343 - Venezia 1408). Suo padre, oriundo del Modenese, era medico di Luigi d'Angiò re d'Ungheria. Portato bambino in Italia, studiò a Ravenna, sotto Donato Albanzani, al cui circolo appartenne. Peregrinò come maestro pubblico e privato in molte città del Veneto e dell'Emilia, e anche a ... Ognibene de' Bonisòli Bonisòli ‹-ʃ-›, Ognibene de'. - Umanista, di Lonigo, donde il nome latinizzato Omnibonus Leonicenus (Lonigo 1412 circa - Vicenza 1474), discepolo di Vittorino da Feltre (1423-33): succedette al maestro a Mantova dal 1449 al 1453, poi tornò a Vicenza. Tradusse dal greco, curò edizioni latine, commentò ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • FEDERICO DA MONTEFELTRO
  • GIAN FRANCESCO GONZAGA
  • PIETRO PAOLO VERGERIO
  • GIORGIO DA TREBISONDA
Altri risultati per RAMBALDONI, Vittorino de'
  • Vittorino da Feltre
    Dizionario di filosofia (2009)
    Educatore e umanista (Feltre, Belluno, 1378 ca Mantova 1446). Nacque da Bruto dei Rambaldoni; recatosi a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì l’influenza di Vergerio il Vecchio. Negli anni 1415 e 1416 imparò il greco a Venezia alla scuola di Guarino Veronese. Prof. di retorica a Padova (1421), ...
  • Vittorino da Feltre
    Enciclopedia on line
    Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli ideali umanistici. V. organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per tutti, di rispetto ...
  • VITTORINO da Feltre
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì l'influenza di P. P. Vergerio il Vecchio, ed ebbe a maestri Giovanni di Conversino da Ravenna e Gasparino Barzizza nelle ...
Vocabolario
vittorini
vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali