• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia

Carlo Morandi

Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che nutriva ancora speranze sull'eredità spagnola decise d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la loro educazione (1603). Li accompagnava l'abate G. Botero. Nel gennaio del 1605 i tre principi si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e V. A., ormai principe ereditario, fu richiamato a Torino insieme col fratello minore, tanto più che proprio in queglì anni era nato l'erede del trono di Spagna. Con il 1607 V. A. partecipa dell'attività paterna, iniziando un lungo e duro tirocinio politico-militare. Carlo Emanuele I considerava i figli come intimi coadiutori, e quindi non esitò ad affidare loro posti di responsabilità e missioni delicate. Così, all'inizio della controversia per la successione di Mantova e del Monferrato, V. A. fu inviato in Spagna (1613), ma il viaggio si risolse in un insuccesso diplomatico che faceva presagire il vicino conflitto armato. Le vicende stesse di quegli anni tempestosi contribuirono a templare il carattere di V. A. già per natura riservato, serio, pratico. Alla consuetudine della lotta politica si aggiunse l'educazione guerresca: nella difesa della Savoia contro il duca di Nemours (1616) e nella conquista di Masserano (1617) il giovane principe mostrò di possedere doti di coraggio e capacità di comando. Ma, nei confronti del padre, appariva più prudente, meno incline ai grandi progetti, alle imprese rischiose, ai rapidi mutamenti d'alleanza. Questi ultimi ritardarono per qualche tempo il matrimonio di V. A. Respinte le proposte spagnole, distrutta la possibilità delle nozze con Elisabetta di Francia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco di Sales, V. A. sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. La politica dello stato sabaudo si orientava così in senso francofilo, e attraverso il disegno d'una lega italiana contro la Spagna, Carlo Emanuele I sperò che il figlio potesse un giorno cingere la corona di re della Lombardia. Ma gli aiuti decisivi del Richelieu vennero meno, e apertasi la seconda crisi per la successione di Mantova (1627), il ducato di Savoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi, fu gravemente compromesso nella sua stessa integrità. Quando il 26 luglio 1630 Carlo Emanuele I morì, V. A. prendendone il posto, aveva piena consapevolezza della situazione grave in cui versava il paese, né credeva possibile uscirne con una vittoria militare. Si delinea quindi un desiderio di pace, dignitosa ma rapida; pace che era raggiungibile solo mediante un'alleanza con la Francia. E in tal senso agiva, con i suoi consigli, anche il gesuita Pietro Monod, confessore della duchessa. Una prima tregua d'arme venne decisa a Rivalta (4 settembre 1630); un mese dopo fu stipulata la pace generale a Ratisbona tra la Francia e la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al duca di Savoia. Ma questi dovette superare ben altre difficoltà per ottenere che i Francesi sgombrassero il proprio territorio. Attraverso i negoziati che portarono al trattato di Cherasco (1631), il Richelieu riuscì ad assicurare il possesso di Pinerolo alla Francia e quindi a stabilire una perpetua minaccia alle porte del Piemonte: fatto assai grave perché rivelava la ripresa d'una politica d'espansione francese in Italia, e perché faceva scadere agli occhi degli altri stati italiani il Piemonte che perdeva, in parte, la possibilità di esercitare la sua funzione di "antemurale della Penisola". E l'amicizia francese non solo non consentì a V. A. I di realizzare l'acquisto di Ginevra, a titolo di compenso, ma ben presto si manifestò troppo pericolosa e invadente. Il dramma angoscioso di questa situazione è ben rappresentato dal pronunciamento antifrancese (1634) del principe Tommaso di Savoia Carignano, il cui gesto, mascherato da ragioni di privati dissensi col duca, era in realtà ispirato dal desiderio di porre gli stati sabaudi al riparo dalla violenza delle armi francesi. Il duca che, in un primo tempo, rimase dispiaciuto per il momento e il modo dell'azione del fratello, poi si rese conto che il gesto compiuto dal principe Tommaso aveva contribuito a smorzare la tracotanza del Richelieu. Rinacque il disegno di una lega tra la Francia e i duchi di Savoia, Mantova, Modena e Parma contro la Spagna. Ma, nonostante il trattato faticosamente raggiunto di Rivoli (11 luglio 1635), era evidente che la politica del grande ministro di Luigi XIII osteggiava l'aspirazione sabauda all'acquisto della Lombardia. Lo si vide dallo stesso piano di guerra, che V. A. I voleva rivolto alla rapida e decisiva conquista di Novara e di Milano, mentre il Créqui mirava solo a isolare il nemico da Genova e dal mare, tagliando le vie di comunicazione. Comunque, è merito del duca l'aver ripreso e accentuato questo orientamento della politica estera verso la Pianura Padana. Ma, dopo le prime vittorie a Tornavento (22 giugno 1636) e a Mombaldone (8 settembre 1637), V. A. I morì, probabilmente di febbri malariche, lasciando due fanciulli (Francesco Giacinto e Carlo Emanuele). Fu quindi proclamata reggente la duchessa Cristina, sostenuta dalla Francia.

Nella politica interna V. A. I si mostrò, secondo il giudizio del Richelieu, "buon principe verso i suoi popoli". Durante la peste (1630) e la carestia alleviò le miserie dei sudditi, e fu pronto a reprimere le tristi conseguenze morali (violenza e brigantaggio) di quegli anni difficili. Nel settore economico e commerciale fece poche innovazioni, ma riordinò e ristabilì consuetudini che la guerra e la pestilenza avevano ostacolate o distrutte. Per sopperire alle esigenze finanziarie procedette alla vendita di molti titoli nobiliari. La povertà dei mezzi gl'impedì di attuare un vasto programma di lavori pubblici, ma un notevole impulso ebbero i restauri del Valentino. Sul terreno giurisdizionale lottò contro i nunzî, sia in difesa delle prerogative statali, sia per evitare un aumento delle immunità ecclesiastiche nel quadro della proprietà terriera. Molte cure furono rivolte all'esercito e alla difesa del territorio: V. A. I fece fortificare Torino e soprattutto le piazze di confine, come Mommeliano; riordinò le artiglierie e istituì le caserme, vietando l'alloggio dei soldati nelle case private. In sostanza, V. A. I rivelò ottime direttive e propositi eccellenti, ma dovette operare con mezzi scarsi e in circostanze sfavorevoli. Pure, anche nei momenti più aspri, conservò forte il senso della dignità e dell'alto prestigio dello stato, cercando di accrescerli, come si vide nel 1630, quando assunse il titolo, per altro non riconosciuto, di re di Cipro.

Bibl.: Oltre le opere generali di storia sabauda di E. Ricotti e D. Carutti, si veda: C. E. Patrucco, Antifrancesismo in Piemonte sotto il regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni tra le corti di Savoia e di Mantova per la successione del Monferrato, in Atti R. Acc. scienze Torino, 1907; S. Foà, Il tratt. di Rivoli, in Boll. stor. bibl. subalp., 1927 e 1930. Ma soprattutto: S. Foà, V. A. I., Torino 1930. Per i rapporti tra V. A. I e il principe Tommaso; v.: R. Quazza, Il pronunciamento antifrancese di Tommaso di Savoia-Carignano, in Convivium, V (1936).

Vedi anche
Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano. - Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; fu così il capostipite, attraverso il ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Cristina di Francia duchessa di Savoia detta Madama Reale Cristina (Maria Cristina) di Francia duchessa di Savoia detta Madama Reale. - Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. Con l'avvento del ... Carlo Emanuèle II duca di Savoia Carlo Emanuèle II duca di Savoia. - Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche ...
Altri risultati per VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
  • RAPOUS, Vittorio Amedeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Arabella Cifani Francesco Monetti RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio e di Anna Teresa Chiaravelli. La famiglia era originaria di Racconigi, nel Cuneese. Il padre era «garzone di Camera di Sua ...
  • Vittorio Amedeo I
    Dizionario di Storia (2011)
    Duca di Savoia (Torino 1587-Vercelli 1637). Figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Quasi in condizione di ostaggio fu inviato a Madrid (1603) con i suoi fratelli allo scopo di completare la sua educazione, ma anche con la speranza (presto caduta per la nascita dell’erede ...
  • Vittòrio Amedèo I duca di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando (1619) Cristina di Francia (1606-1663). Acquisito il titotlo di duca duca (1630), fu costretto ...
Vocabolario
amedèo
amedeo amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali