• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cian, Vittorio

di Marziano Guglielminetti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cian, Vittorio

Marziano Guglielminetti

, Storico della letteratura italiana ( San Donà di Piave 1862 - Procaria, Val di Lanzo 1951), professore nelle università di Messina, Pisa, e Torino. La sua prima indagine dantesca, Sulle orme del Veltro (Messina 1897), anticipa ed esaurisce quasi tutte quelle successive. La tesi sostenutavi con impegno politico e morale (nel Veltro si proietterebbe la fiducia di D. nell'avvento di un imperatore capace di raddrizzare le sorti del mondo; e non già di un pontefice) non è certo importante di per sé, ma per l'interpretazione complessiva che propone della Commedia, giudicata come un poema unitario ispirato da un vivo senso profetico. Non per nulla, del resto l'indagine, sebbene fosse condotta in ossequio al cosiddetto metodo storico, piacque al Pascoli, collega del C. nell'università di Messina. Ma nei saggi successivi il C. non riuscì a sviluppare il discorso critico rimasto implicito nella sua prima intuizione, e si limitò ad accennarvi in varie occasioni, specialmente nella lettura del XXXIII del Purgatorio (Firenze 1936).

In occasione del centenario dantesco del 1921 il C. tenne una commemorazione (Il D. nostro) tutta sorretta dalla certezza del ritorno operante del messaggio patriottico della Commedia (si cfr. anche La maggior fortuna di D., che è del 1932). Da questa impostazione, che dalla critica era scivolata nella propaganda, esulano due interessanti contributi apparsi nel " Giornale storico ": l'uno, del '21, dedicato a illustrare l'esemplare dell'edizione figurata della Commedia del 1481 conservato nella Biblioteca Vallicelliana; l'altro, del '37, intitolato molto significativamente D. e le arti figurative. Inutile dire, infine, che il C. recensì negativamente La poesia di D. di B. Croce (cfr. " Giorn. stor. " LXXIX [1922] 57 ss.).

Bibl. - Sull'opera e il metodo critico del C. si veda il profilo di G. Getto, V. C., in Annuario per l'anno accad. 1952-'53 dell'Università degli Studi di Torino, Torino 1953.

Vedi anche
Arturo Graf Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Ferdinando Néri Néri, Ferdinando. - Filologo e critico (Chiusaforte 1880 - Torino 1954); prof. di letteratura francese nell'univ. di Torino (1923-50); condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Di notevole acume e finezza interpretativa, Neri, Ferdinando è autore di studî di letteratura francese, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Altri risultati per Cian, Vittorio
  • Ciàn, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Letterato italiano (San Donà di Piave 1862 - Procaria, Ceres, 1951); prof. di letteratura italiana, dal 1896 al 1934, nelle univ. di Messina, Pisa, Pavia, e Torino; direttore (1918-37) del Giornale storico della lett. ital.; deputato (1924-29), senatore del regno (1929). Fra i suoi studî di critica ...
  • CIAN, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Piero Treves Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti R. Giovagnoli e tra i condiscepoli A. Panzini, P. Molmenti ed A. Fradeletto. Il primo scritto del C. fu la relazione ...
  • CIAN, Vittorio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a S. Donà di Piave il 19 dicembre 1862, dal 1895 professore di letteratura italiana nelle università di Messina, Pavia e Torino, fu deputato dal 1924 al 1929, quando fu nominato senatore; dal 1918 dirige il Giornale storico della letteratura italiana. OPERE principali: Un decennio della vita di ...
Vocabolario
cìano-²
ciano-2 cìano-2 (davanti a voc. anche cian-) [tratto da cianogeno2]. – Primo elemento compositivo di alcuni termini della chimica (come cianamide, cianidrico, ecc.), che indica la presenza del gruppo cianogeno −CN.
cìano-¹
ciano-1 cìano-1 (davanti a voc. anche cian-) [dal gr. κύανος «colore azzurro»; lat. scient. cyano-]. – Primo elemento di parole dotte e termini scientifici formati modernamente (come cianidrosi, cianoficee, ecc.), che significa «azzurro»;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali