• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITTORIO EMANUELE III

di Augusto Torre - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)

Augusto Torre

III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto Matteotti e l'avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione dei ministri dimissionarî, quando il capo del fascismo prese su di sé la responsabilità dell'assassinio Matteotti, resero V. E. prigioniero del fascismo, che nella milizia aveva un corpo armato per la propria difesa. Il re non poteva più liberarsi da quella soggezione senza ricorrere ad un colpo di stato e forse alla guerra civile. E così fu tratto ad acconsentire a tutte le riforme fasciste che gradualmente demolirono le libertà garantite dallo Statuto, a cui V. E. aveva giurato fedeltà salendo al trono, trasferirono la maggior parte dei poteri a Mussolini e crearono quel sistema della "diarchia" che lasciava al re solo il primato nominale. In cambio, il fascismo dava alla monarchia sicure garanzie di ordine, di tranquillità interna, di pace sociale, e a V. E. venne attribuito il merito di aver assecondata l'opera del regime. Tuttavia egli sentiva il disagio della sua condizione e non mancarono contrasti, specialmente quando si trattò di prerogative sovrane, come l'intervento del Gran Consiglio nella successione al trono e l'equiparazione di Mussolini al re coll'istituzione del grado di primo maresciallo dell'impero. Tuttavia V. E. approvò anche la guerra etiopica, quella di Spagna, il patto d'acciaio, pur scorgendo i pericoli di queste iniziative.

Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, V. E. sembrò a tutti, italiani e stranieri, il solo in grado di mantenere l'Italia neutrale, e quella convinzione sembrò trovare conferma nella visita in Vaticano, a dieci anni dalla Conciliazione, e nella sollecitudine con la quale il pontefice stesso la restituì di persona (28 dicembre 1939). Ma quando venne il momento decisivo V. E., per quanto opponesse una tenace resistenza, tuttavia alla fine acconsentì e, per giunta, cedette il comando supremo. Contrariamente a quanto era avvenuto nella prima Guerra mondiale, egli si mantenne estraneo alla seconda. Fu tra i primi ad accorgersi della svolta decisiva della guerra, alla fine del 1942, e da allora meditò di uscirne. A lui ricorsero tutti quelli che avvertirono l'imminenza della catastrofe: militari, uomini politici, antifascisti vecchi e nuovi. L'eventualità del fallimento del colpo di stato e in questo caso della guerra civile - nella quale i fascisti più accesi, aiutati dai Tedeschi, avrebbero potuto sopraffarlo - lo resero esitante, e, per tenere il segreto, nascose le sue intenzioni e si astenne dal fare i necessarî preparativi. La perdita della Tunisia e lo sbarco in Sicilia, avvicinando la catastrofe finale, che avrebbe travolto non solo il fascismo ma probabilmente anche la monarchia, lo indussero ad agire, e, avuta l'occasione costituzionale dall'ordine del giorno di sfiducia a Mussolini approvato dal Gran Consiglio la notte del 25 luglio 1943, riprese l'iniziativa congedando e facendo arrestare Mussolini. Ritornava così al centro degli avvenimenti. Un netto distacco col passato, che separasse la responsabilità della monarchia da quella del fascismo, avrebbe richiesto la sua abdicazione, ma non lo operò perché egli riteneva il figlio impreparato a prendere la successione. Pensava a una soluzione graduale dei problemi del momento; era contrario a un serio rivolgimento politico e a ogni aperta azione politica antifascista, diffidava dei vecchi uomini politici, che riteneva sorpassati e dei quali, forse, temeva i rancori; quindi istituì un governo militare, composto di funzionarî da lui stesso designati, con a capo Badoglio.

Le direttive reali erano contenute nel proclama del 25 luglio 1943: messuna deviazione deve essere tollerata, nessuna recriminazione può essere consentita". Quindi la dittatura continuò col coprifuoco, la censura sui giornali e il divieto della ricostituzione dei partiti. Venne vietata anche una larga epurazione dei fascisti: V. E. sperava contenere il movimento entro le dighe di un fascismo ragionevole, epurato e trasformato. Qualora ciò fosse stato possibile, il successo dipendeva in primo luogo dall'uscita dalla guerra. L'immediata discesa di truppe tedesche in Italia dimostrava che Hitler vi si sarebbe opposto con la forza, con l'intenzione di travolgere il re e il suo governo, e di ristabilire Mussolini. Perciò V. E. pensò di poter portare l'Italia fuori dalla guerra d'accordo con Hitler, ma questi rifiutò il progettato incontro. Allora vennero iniziate trattative con gli Alleati, dai quali si sperava ottenere l'aiuto militare necessario per fronteggiare la preveduta e temuta reazione tedesca. Ma gli Alleati, ormai già da Casablanca, si erano irrigiditi sul principio della resa incondizionata che vollero imporre anche all'Italia.

La mancanza di preparativi e l'annuncio dell'armistizio prima del previsto, costrinsero il re e Badoglio ad abbandonare Roma, per evitare di essere catturati e deportati in Germania e per assicurare la continuità del governo, che aveva firmato l'armistizio. Questa decisione venne presa da Badoglio, ma la precipitata partenza del re, di Badoglio e delle sole autorità militari, senza i ministri e senza direttive e istruzioni alle autorità centrali e periferiche, diedero a quella partenza l'aspetto di una fuga, di cui fu ritenuto responsabile anche V. E. Rifugiatosi a Brindisi (10 settembre 1943), la sua permanenza sul trono fu dovuta agli Alleati, e particolarmente a Churchill. Con il re gli Alleati avevano concluso l'armistizio, dietro suo ordine era avvenuta l'importante resa della marina, di lui avevano bisogno perché ci fosse un governo che amministrasse i territorî liberati e assicurasse l'esecuzione delle condizioni. D'altra parte V. E. aveva bisogno della collaborazione degli uomini politici; ma sia quelli dell'Italia meridionale, con a capo Croce, sia e più quelli dei territorî ancora sotto i Tedeschi, si rifiutavano di collaborare con lui e, pur consentendo a rimandare a dopo la guerra la decisione sulla questione dinastica, chiedevano la sua abdicazione, la rinuncia del figlio e la nomina di una reggenza per il nipotino. Se gli Alleati avessero consentita ed aiutata una più larga partecipazione italiana alla guerra di liberazione e avessero addolcito le condizioni dell'armistizio, la posizione di V. E. si sarebbe rafforzata. Invece egli non poté far altro che rifiutare l'abdicazione. La soluzione venne nella primavera 1944, nell'imminenza dell'avanzata alleata, in seguito al ritorno di Togliatti dalla Russia. Questi si dichiarò pronto a collaborare col re, e allora gli Alleati, per impedire che il governo italiano fosse accaparrato dalla Russia, premettero per l'allargamento del governo. Grazie a una soluzione di compromesso costituzionale suggerita da De Nicola, col proclama del 12 aprile 1944 V. E. annunciò la sua intenzione di ritirarsi a vita privata e di affidare la luogotenenza al figlio il giormo in cui, le truppe alleate fossero entrate in Roma, e così rese possibile la fomazione di un governo con la partecipazione di tutti i partiti antifascisti (22 aprile 1944). Entrate a Roma le truppe alleate (4 giugno), V. E. avrebbe voluto firmare il decreto sulla luogotenenza in questa città, ma gli Alleati non glielo permisero, e così dovette firmare l'atto a Ravello (5 giugno 1944). Ritiratosi quindi nella Villa Maria Pia a Posillipo, alla vigilia del referendum istituzionale, nell'intento di facilitare un responso favorevole alla dinastia, il 9 maggio 1946 abdicò e scelse come luogo d'esilio Alessandria d'Egitto, dove morì il 28 dicembre 1947.

Bibl.: B. Croce, Per la nuova vita dell'Italia, Napoli 1944; B. Mussolini, Storia di un anno, 3ª ed., Milano 1945; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, 2 voll., Roma 1945; P. Silva, Io difendo la Monarchia, 3ª ed., ivi 1946; P. Monelli, Roma 1943, Milano 1948; A. Degli Espinosa, Il Regno del Sud, Roma 1946; G. Ciano, Diario, 2 voll., Milano 1946; P. Badoglio, L'Italia nella seconda Guerra mondiale, ivi 1946; I. Bonomi, Diario di un anno, ivi 1947; D. Bartoli, Vittorio Emanuele III, Milano 1946; id., La fine della Monarchia, 2ª ed., ivi 1947; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948; E. Saimi, Storia segreta di un mese di regno, Roma 1947; A. Tamaro, Due anni di storia 1943-1945, Roma 1948 segg.; A. Bergamini, in Giornale d'Italia, 28 dicembre 1948, 4 e 28 gennaio 1949.

Vedi anche
fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Brindisi Comune della Puglia (328,3 km2 con 90.222 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ... guerra italo-turca Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da ... Èlena di Savoia regina d'Italia Èlena di Savoia regina d'Italia. - Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli Vittorio ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GIORNALE D'ITALIA
Altri risultati per VITTORIO EMANUELE III
  • VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 novembre 1869 a Napoli: luogo scelto con l’obiettivo di suscitare consensi nel ‘Sud borbonico’. ...
  • Vittorio Emanuele III
    Dizionario di Storia (2011)
    Re d’Italia (Napoli 1869-Alessandria d’Egitto 1947). Figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il comando del corpo d’armata di stanza a Napoli; l’anno prima aveva sposato Elena, figlia ...
  • Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ...
  • Vittorio Emanuele III, re d'Italia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Vittorio Emanuele III, re d’Italia Sergio Parmentola Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la storia d’Italia in alcune delle sue stagioni più intense e drammatiche: l’età giolittiana, le due guerre ...
  • VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali