• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli d'

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli d'

Francesco Lemmi

Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera diplomatica (1838), fu a Monaco di Baviera, a Vienna (1839), a L'Aia (1841), a Bruxelles (1844), a Pietroburgo (1847) e, come consigliere di legazione, a Londra (maggio 1848). Tra il giugno e l'ottobre 1849 continuò a Parigi le trattative iniziate dal Gioberti per rendere meno dure al Piemonte le condizioni della pace con l'Austria. Tornò poi a Londra e, promosso ministro plenipotenziario (agosto 1850), vi rimase per ben diciotto anni guadagnandosi, anche col prestigio del nome, molte amicizie di cui si valse, sopra tutto ai tempi del Cavour, per assicurare al Piemonte le simpatie del governo e del popolo inglese. Nel 1868 chiese e ottenne il riposo, e il 15 novembre 1871 fu nominato senatore.

Appassionato per le antichità, andò raccogliendo nei suoi viaggi una ricca suppellettile artistica che poi donò (1875) al Museo civico di Torino. Nel 1883 acquistò a Saluzzo la casa Cavassa e, restauratala, la donò, a uso di museo, alla città, ai poveri della quale e del contado lasciò il cospicuo patrimonio, che volle legato alla fondazione di un'opera pia, che porta il suo nome. Ultimo dei Taparelli d'Azeglio, scrisse della propria famiglia (Une famille piemontaise au moment de s'éteindre, Torino 1884) e della propria madre (Sóuvenirs historiques de la marquise Constance d'Azeglio née Alfieri, ivi 1884).

Bibl.: E. Borbonese, Gli ultimi D'Azeglio, Saluzzo 1891; Piccolo archivio stor. dell'antico marchesato ai Saluzzo, II (1903), nn. 1-4; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici di E. D'A., I (1831-1854), Torino 1920 (pubblicazione del Comitato piemontese della Soc. per la storia del Risorg. italiano); Cavour e l'Inghilterra. Carteggio di V. E. D'A., a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, voll. 2 in 3 tomi. V. anche: N. Bianchi, La politique du comte de Cavour de 1852 à 1861, Torino 1885.

Vedi anche
Boncompagni di Mombello, Carlo Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica Istruzione, C. Alfieri, l'anno dopo fu ministro egli stesso (sua la legge del 4 ott. 1848 sul riordinamento ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... Nicomede Bianchi Storico (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1886). Studente di medicina a Parma e perfezionando a Vienna, preso dalle idee liberali, abbandonò la professione e nel 1848 fece parte del governo provvisorio di Modena. Costretto ad esulare dalla reazione del 1849, riparò negli stati sabaudi, prima a Nizza, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • INGHILTERRA
  • BRUXELLES
  • BORBONESE
  • PIEMONTE
Altri risultati per AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli d'
  • Taparelli d'Azeglio, Vittorio Emanuele
    L'Unificazione (2011)
    Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il Regno di Sardegna. L’anno successivo, dopo la fine della prima guerra d’indipendenza, fu inviato a Parigi, subentrando ...
  • Taparelli d'Azeglio, Vittorio Emanuele
    Dizionario di Storia (2011)
    Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele Diplomatico (Torino 1816-Roma 1890). Figlio di Roberto, entrò nella carriera diplomatica (1838). Consigliere di legazione a Londra (1848), nel 1849 partecipò a Parigi alle trattative di pace tra Piemonte e Austria. Tornato a Londra, fu ministro plenipotenziario ...
  • Taparèlli d'Azèglio, Vittorio Emanuele
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890), figlio di Roberto, nella carriera diplomatica dal 1838. Consigliere di legazione a Londra (1848), nel 1849 fu a Parigi per partecipare alle trattative di pace tra Piemonte e Austria. Tornato a Londra, fu ministro plenipotenziario (1850-68). Senatore dal 1871. Ultimo ...
  • AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi del '21 ed esule in Savoia, in Svizzera e, fino al 1826, a Parigi. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò il 18 marzo 1838 la carriera diplomatica; compiuto ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali