• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRERO, Vittorio

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRERO, Vittorio

Francesco Lemmi

Patriota, nato a Torino intorno al 1790, morto a Leyni, presso Torino, il 2 maggio 1853. Si arruolò volontario (1805) nel 24° reggimento dragoni francese e combatté valorosamente nella Spagna. Ammesso nell'esercito sardo (1814), vi divenne capitano della legione leggiera. L'11 marzo 1821, accampatosi, con 150 uomini, a S. Salvario, alle porte di Torino, tentò invano di far insorgere la città. Partecipò poi al combattimento di Novara. Condannato a morte in contumacia, fu tra i costituzionali spagnoli e venne fatto prigioniero dai Francesi, che poi lo liberarono purché abbandonasse la Francia (1824). Visse da allora avventurosamente in Inghilterra, nel Perù, dove conobbe Simone Bolívar, e nel Messico. Nel 1846, per l'amnistia concessa da Carlo Alberto, tornò in Piemonte, ma non prese parte alla guerra del 1848-49.

Bibl.: C. Beolchi, V. F. e il fatto di S. Salvario nel 1821, Torino 1853; Segre, L'episodio di S. Salvario, in Bibl. di St. Ital. recente, Torino 1923.

Tag
  • CARLO ALBERTO
  • INGHILTERRA
  • PIEMONTE
  • AMNISTIA
  • FRANCIA
Vocabolario
ferrerìa
ferreria ferrerìa s. f. [der. di ferro], ant. – Quantità di oggetti di ferro; l’insieme dei ferri di un’arte o mestiere.
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali