• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOA, Vittorio

di Giovanni G. Moglia - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FOA, Vittorio

Giovanni G. Moglia

Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea in giurisprudenza. Aderisce all'antifascismo militando nei gruppi di Giustizia e Libertà. Nel 1935 viene arrestato, poi condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di carcere. Liberato nell'agosto del 1943, diviene membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza a Torino e Milano. Dopo la liberazione, è tra i massimi dirigenti del Partito d'azione, per il quale viene eletto all'Assemblea costituente.

All'esaurirsi dell'esperienza azionista, nel 1947, entra nel Partito socialista e, l'anno seguente, inizia a lavorare come sindacalista nella CGIL, della quale nel 1949 diviene vicesegretario e responsabile del centro studi. Nel 1955 è nominato segretario della Federazione Italiana Operai Metalmeccanici (FIOM), e nel 1957 è eletto segretario nazionale della CGIL. È nel contempo deputato per diverse legislature, prima nelle file del Partito socialista italiano, poi, dopo la scissione del 1964, del Partito socialista italiano di unità proletaria, fino alle elezioni del 1968 quando decide di non ricandidarsi, anticipando la decisione che sarà presa dalle tre confederazioni sindacali circa l'incompatibilità tra carica sindacale e parlamentare. In quegli anni è tra i maggiori fautori dell'unità sindacale, propugnando una più incisiva posizione della propria organizzazione su tale terreno. Nel 1970 chiede di venire pensionato dalla propria organizzazione per dedicarsi allo studio e alla ricerca. Nel 1972, dopo la sconfitta del PSIUP alle elezioni politiche, è tra i fondatori del Partito di unità proletaria. Alla fine degli anni Settanta e per tutta la prima metà degli anni Ottanta si ritira dalla vita politica attiva, dedicandosi esclusivamente agli studi e all'insegnamento universitario di Storia del movimento operaio. Dal 1984 al 1987 dirige l'Istituto di ricerca economico-sociale della CGIL. Nel 1987 viene eletto al Senato nel gruppo della Sinistra indipendente ed è tra i promotori del rinnovamento politico e culturale della sinistra in genere e del Partito comunista in particolare. Nel febbraio del 1991 aderisce al neonato Partito democratico della sinistra, pur avendo sostenuto, in contrasto con quel partito, l'ineluttabilità dell'intervento armato nel Golfo contro l'῾Irāq.

F. è da molti anni uno degli esponenti di maggior spicco della sinistra italiana: ha influenzato molti esponenti politici e molti gruppi della sinistra, senza tuttavia mai dar vita a una corrente politica organizzata. In F. la formulazione di nuove proposte si è accompagnata sempre a una forte tensione morale, unita a una viva attenzione ai problemi della libertà e della giustizia sociale.

Tra i suoi scritti si segnalano: La crisi della Resistenza prima della Liberazione, in Il Ponte, 11-12 (1946); Sindacati e lotte sociali, in Storia d'Italia (1973); Sindacati e lotte operaie (1975); Per una storia del movimento operaio (1980); Riprendere tempo. Un dialogo con postilla, in collab. con P. Mercenaro (1982); La cultura della CGIL (1984); La Gerusalemme rimandata (1985); La torre e il cavallo. Riflessioni sulla vita (1991).

Bibl.: G. De Luna, Storia del Partito d'Azione, Milano 1982; S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 ad oggi, Roma-Bari 1988.

Vedi anche
Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Lelio Basso Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società socialista e alla battaglia per i diritti umani, dando vita a fondazioni politico-culturali di ... Augusto Mónti Mónti, Augusto. - Scrittore (Monastero Bormida 1881 - Roma 1966); professore di liceo a Torino, studioso di problemi scolastici e fautore di un rinnovamento educativo nel senso più alto, collaborò alle riviste pedagogiche di G. Lombardo Radice, e fu seguace del movimento culturale e politico che faceva ... Giulio Einàudi Einàudi, Giulio. - Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività. Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Altri risultati per FOA, Vittorio
  • FOA, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
    Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), emigrarono per le leggi razziali negli Stati Uniti e presero la cittadinanza americana. Giuseppe,  ingegnere ...
  • Foa, Vittorio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e sindacalista (Torino 1910-Formia 2008). Svolse attività clandestina nel movimento Giustizia e libertà; arrestato per cospirazione politica (1935), fu liberato nel 1943 e partecipò alla Resistenza nelle file del Partito d’azione; fu deputato alla Costituente. Dal 1948 si dedicò all’attività ...
  • Fòa, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito dirigente ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali