• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frosini, Vittorio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Frosini, Vittorio


Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Prof. di filosofia del diritto nell’univ. di Catania, poi (dal 1971) nell’univ. di Roma La Sapienza, fu tra i filosofi del diritto di maggior rilievo nella sua generazione. Osservatore dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, seppe darne un’interpretazione originale alla luce della sua concezione del diritto come «morfologia della prassi». Tale formulazione è al centro dell’opera La struttura del diritto (1962), in cui sono evidenti l’avversione al formalismo giuridico e l’affermazione della centralità dell’azione umana, come azione oggettivata, cioè resasi indipendente dalla volontà del soggetto, per la comprensione della natura del diritto. Presagendo negli anni Sessanta la portata dell’impatto sul diritto e sulla società della nascente rivoluzione tecnologica, inaugurò con Cibernetica, diritto e società (1968) una stagione di studi sull’informatica giuridica (Informatica, diritto e società, 1988). Non gli sfuggirono, con previdente lucidità, le problematiche legate ai diritti umani e alla bioetica (L’uomo artificiale, 1986; Teoria e tecnica dei diritti umani, 1993, 3ª ed. 1998). Tra le sue opere si ricordano: Il diritto nella società tecnologica (1981); La lettera e lo spirito della legge (1994); La democrazia del XXI secolo (1997).

Tag
  • INFORMATICA GIURIDICA
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • DIRITTI UMANI
  • CIBERNETICA
  • BIOETICA
Altri risultati per Frosini, Vittorio
  • Frosini, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare un'interpretazione originale alla luce della sua concezione del diritto come "morfologia della prassi".Tale ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali