• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORRESIO, Vittorio

di Riccardo Sabbatini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GORRESIO, Vittorio (App. III, 1, p. 770)

Riccardo Sabbatini

Abbandonata da anni la responsabilità della redazione romana de La Stampa, G. continua a collaborare al quotidiano torinese con articoli di politica e di costume, e anche al settimanale Epoca.

Continua frattanto la sua attività di scrittore. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Italia a sinistra (1963), Roma ieri ed oggi (1970), Il sesto presidente (1972), Il papa e il diavolo (1973), Costellazione cancro (1976), un racconto coraggioso di una drammatica esperienza personale, e Berlinguer (1976).

Vedi anche
Leo Longanési Longanési ‹-si›, Leo. - Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò ... Gianni Mazzòcchi Bastóni Mazzòcchi Bastóni, Gianni. - Editore e giornalista italiano (Ascoli Piceno 1906 - Milano 1984), fondatore a Milano della Società Editoriale Domus (1929), ideatore delle riviste Domus, Casabella, Fili, Fili moda, Fili ricami (1932), del Libro di casa (1934) e di Panorama, collana (1935) e rivista (1939). ... Gian Gaspare Napolitano Scrittore e giornalista (Palermo 1907 - Roma 1966); giovanissimo partecipò alla rivista "'900" di M. Bontempelli e si mise in luce con un romanzo, Scoperta dell'America (1930). Appassionato viaggiatore, fece il giro del mondo, anche come corrispondente di varî giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), ... Giovanni Leóne Leóne, Giovanni. - Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente ...
Tag
  • COSTELLAZIONE
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per GORRESIO, Vittorio
  • Gorrèsio, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Giornalista italiano (Modena 1910 - Roma 1982). Già redattore del Messaggero e del Risorgimento liberale, è stato capo della redazione romana della Stampa di Torino. Ha pubblicato varî volumi di interpretazione o commento a fatti e momenti della storia contemporanea, con particolare riguardo ai rapporti ...
  • GORRESIO, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Alessandra Cimmino Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro. La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra Cuneo e Mondovì, apparteneva alla buona borghesia piemontese, benestante ma certamente non ricca. Nell'ambito delle memorie ...
  • GORRESIO, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giornalista, nato a Modena il 18 luglio 1910; già redattore del Messaggero e, dopo la Liberazione, del Risorgimento liberale, è da alcuni anni capo della redazione romana della Stampa di Torino, e collabora, con scritti di costume, di storia e di politica, a Il Mondo, L'Espresso ed altri periodici. Ha ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali