• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gregotti, Vittorio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gregotti, Vittorio


Gregòtti, Vittorio. – Architetto italiano nato a Novara nel 1927. Fra i più autorevoli e influenti progettisti e critici della scena architettonica italiana, è stato direttore di Casabella dal 1982 al 1996 e ha insegnato presso le facoltà di architettura di Milano e Palermo e all'Istituto universitario di architettura di Venezia. Accademico di San Luca dal 1976 e di Brera dal 1995, dal 1997 è membro della Bund der deutschen Architekten e dal 1999 dell'American institute of architects. Nel 2000 è stato insignito della medaglia d’oro della presidenza della Repubblica quale benemerito della scienza e della cultura. Opera professionalmente con lo studio Gregotti associati international, fondato nel 1974 e di cui sono partner Augusto Cagnardi (n. Milano 1927) e Michele Reginaldi (n. Teramo 1958). Fra i progetti del primo decennio del nuovo millennio – distribuiti in oltre 20 paesi in Europa, America, Africa e Asia –, si segnalano il rinnovamento dell’area industriale della Bicocca (1986-2004), a Milano, – con case d’appartamenti, residenze studentesche, il nuovo teatro degli Arcimboldi (1997-2002) e la sede della Pirelli real estate (2000-02) –; l’ampliamento del Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore a Firenze (2002); la sede della Banca lombarda a Brescia (1998-2004); la ristrutturazione della sede del Corriere della sera a Milano (2001-06); la nuova città di Pujiang, non lontano da Shanghai (2001-07), per la quale è stato redatto un master plan destinato a ospitare circa 100.000 abitanti e dove sono stati realizzati edifici residenziali di vario tipo, da case unifamiliari con giardini privati a torri di 11 piani, oltre a complessi commerciali e impianti sportivi; il Grand théâthre de Provence ad Aix-en-Provence (2001-03); la chiesa di S. Massimiliano Kolbe a Bergamo (2008). G. si è intensamente dedicato anche all’elaborazione critica sui problemi dell’architettura e delle città contemporanee, con testi influenti tra i quali: Identità e crisi dell’architettura europea (1999), L’architettura del realismo critico (2004), Autobiografia del XX secolo (2005), La fine dell’architettura (2008), Architettura e postmetropoli (2011).

Vedi anche
Giotto Stoppino Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 -  Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al 1968 nello studio Architetti Associati con V. Gregotti e L.  Meneghetti partecipando, nel 1960, alla mostra milanese Nuovi ... Gae Aulènti Aulènti, Gae (propr. Gaetana). - Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, ... Giuseppe Samonà Samonà, Giuseppe. - Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), di Napoli (1931-36) e soprattutto di Venezia (1936-71), dove come direttore (dal ... Giancarlo De Carlo Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città e il territorio, ha diretto con tali criterî l'Istituto lombardo di scienze economiche e sociali ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • XX SECOLO
  • SHANGHAI
  • PALERMO
  • FIRENZE
Altri risultati per Gregotti, Vittorio
  • Gregòtti, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di G. tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia e segno architettonico, ...
  • GREGOTTI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Cinzia Corradini Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di Venezia; già docente alle facoltà di Architettura di Milano e Palermo e visiting professor alle università di Tokyo, Buenos ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali