• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATHIEU, Vittorio

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MATHIEU, Vittorio

Antonio Rainone

Filosofo e storico della filosofia, nato a Varazze (Savona) il 12 dicembre 1923. Allievo di A. Guzzo, professore ordinario di Storia della filosofia a Trieste (1961), ha insegnato poi a Torino (1967) Filosofia e quindi (dal 1973) Filosofia morale. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1990.

Agli interessi storici M. ha affiancato ricerche originali soprattutto sul problema conoscitivo. Ha tradotto varie opere di H. Bergson (Saggio sui dati immediati della conoscenza, 1951; L'evoluzione creatrice, 1957; Introduzione alla metafisica, 1970) e a lui ha dedicato una monografia (Bergson, il profondo e la sua espressione, 1954, 19712); importanti i suoi studi sulla tarda filosofia di Kant; al volume su La filosofia trascendentale e l'''Opus postumum'' di Kant (1958) si è aggiunta la traduzione dell'Opus postumum (1963; 1992). Ha inoltre curato traduzioni di opere di Leibniz (Saggi filosofici e lettere, 1963; Teodicea, 1973) precedute dallo studio su Leibniz e Des Bosses (1960).

Le ricerche storiche di M. costituiscono anche il punto di partenza per approfondimenti teoretici, come testimoniano i suoi lavori dedicati al problema della conoscenza e dell'oggettività scientifica (L'oggettività nella scienza e nella filosofia moderna e contemporanea, 1960; Il problema dell'esperienza, 1963). Accanto a una produzione storiografica che denota sensibilità per le esigenze didattiche (Storia della filosofia, 1966, 19787; Questioni di storiografia filosofica, 1974), M. ha coltivato interessi per questioni di filosofia morale (La dialettica della libertà, 1961, 19742; Dio nel ''Libro d'ore'' di R. M. Rilke, 1968; Vivere la speranza, dare la speranza: la proposta ''Nova spes'', 1985) ed etico-politici (La speranza nella rivoluzione. Saggio fenomenologico, 1972; Filosofia del denaro. Dopo il tramonto di Keynes, 1985).

Vedi anche
Plotino (gr. Πλωτῖνος, lat. Plotinus). - Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. Plotino è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti da Porfirio. Plotino riprende le formulazioni più tarde del pensiero ... Prezzolini, Giuseppe Prezzolini ‹-zz-›, Giuseppe. - Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, Prezzolini, Giuseppe si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... Spinòza, Benedetto Spinòza (nederl. Spinoza), Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza). - Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità ebraica sefardita ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FILOSOFIA MORALE
  • FILOSOFIA
  • VARAZZE
  • TRIESTE
Altri risultati per MATHIEU, Vittorio
  • Mathieu, Vittorio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico italiano della filosofia (n. Varazze, Savona, 1923). Allievo di Guzzo all’univ. di Torino, insegnò dal 1958 filosofia teoretica nell’univ. di Trieste, divenne poi (1961) prof. di storia della filosofia prima a Trieste e poi (1967) a Torino, dove dal 1973 ricoprì la cattedra di filosofia ...
  • Mathieu, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato membro (1976-80) e poi vicepresidente del Consiglio esecutivo dell'UNESCO. Socio nazionale dei Lincei ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali