• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICA, Vittorio

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PICA, Vittorio

Valerio Mariani

Scrittore d'arte, nato a Napoli il 21 aprile 1864, morto a Milano il 1° maggio 1930. Fervidissimo e tenace assertore d'un'arte italiana, moderna e libera dal quietismo con cui si intendeva ai suoi giovani anni la parola "tradizione", dedicò tutta la sua vita a far conoscere in Italia i movimenti più importanti dell'arte europea, a cominciare dall'impressionismo, pubblicando contemporaneamente varî saggi sui macchiaioli, allora poco studiati.

Esordì giovanissimo con un saggio sui de Goncourt (1882) segnalato dal Fanfulla della Domenica e da quegli anni, passando da Napoli a Roma, a Venezia, finalmente a Milano, fu in rapporto con gli artisti e gli scrittori della giovane generazione che s'andava affermando tra il 1900 e l'anteguerra. Animatore di cenacoli letterarî e artistici, si unì a Fradeletto nell'impresa della fondazione delle "Biennali" veneziane, intese fin dall'origine come rassegne internazionali d'arte moderna: dal 1910, fino a tre anni prima della morte fu segretario generale di quelle esposizioni che giovarono grandemente ai più stretti rapporti culturali e artistici fra l'Italia e l'estero, permettendo ai paesi d'oltralpe una conoscenza più vasta dell'arte italiana.

Gli scritti di V. P., in gran parte saggi, articoli polemici, rassegne periodiche, si rivolgono con particolare interessamento all'arte dell'incisione antica e moderna, al disegno, alla illustrazione, rivelando un atteggiamento del suo particolare gusto di "conoscitore" che si coglie nei numerosi scritti sulla rivista Emporium di cui fu collaboratore dalla fondazione (1895) agli ultimi anni: di questa, per molto tempo unica rivista italiana d'arte moderna, divenne poi direttore nel 1900.

Tra i numerosissimi suoi saggi e scritti monografici, si ricordano: All'avanguardia (Napoli 1890, studî di letteratura contemporanea), L'arte Europea a Venezia (ivi 1895), L'arte decorativa all'Esposizione di Torino (Bergamo 1902), Attraverso gli albi e le cartelle (ivi 1904-1907), L'arte giapponese al museo Chiossone di Genova (ivi 1907), La Galleria d'arte moderna di Venezia (ivi 1909), Giuseppe de Nittis, l'uomo e l'artista (Milano 1914). Numerosissime prefazioni e cataloghi di mostre individuali o di gruppo, tra il 1915 e il 1925; un Atlante dell'Incisione moderna, in collaborazione con del Massa (Firenze 1928).

Bibl.: M. Gastaldi, V. P., in Il giornale dell'arte, anno IV (1930), n. 3 (con un completo "profilo" e bibliografia aggiornata); R. Viviani, La morte di V. P., in Il giornale dell'arte, IV (1930) n. 19; R. Calzini, In memoriam: V. P., in Emporium, LXXI (maggio 1930), n. 425.

Vedi anche
Gaetano Previati Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ... art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’art nouveau si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 263.352 secondo rilevamenti ISTAT del 2016, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ...
Tag
  • GIUSEPPE DE NITTIS
  • IMPRESSIONISMO
  • MACCHIAIOLI
  • AVANGUARDIA
  • QUIETISMO
Altri risultati per PICA, Vittorio
  • PICA, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università di Modena e senatore del Regno, e l’inglese Annie James, conosciuta in esilio a Londra nel 1860 e sposata in seconde ...
  • Pica, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Scrittore d'arte italiano (Napoli 1864 - Milano 1930). Animatore di cenacoli artistici e letterarî, fu tra i fondatori, con R. Selvatico e A. Fradeletto, della Biennale di Venezia (1895), di cui fu poi segretario generale (1910-27). I suoi scritti trattano particolarmente di incisione e disegno antichi ...
Vocabolario
pica¹
pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto una p. vecchia (De Roberto). Con...
pica²
pica2 pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese nel medioevo (libro detto usualmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali