• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERENI, Vittorio

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SERENI, Vittorio

Giuseppe Antonio Camerino

Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico Corrente, presso le cui edizioni esce la sua prima raccolta, Frontiera (1941), e, quasi contemporaneamente, anche nei contatti con le riviste fiorentine Frontespizio e Campo di Marte nelle quali S. pubblica alcune poesie. Nel 1942 ristampa il suo primo libro col nuovo titolo di Poesie, la cui premessa è anche concepita come un eventuale congedo dagli affetti e dalla letteratura (era stato infatti richiamato alle armi). Questa raccolta, bisogna aggiungere, conoscerà nel 1966 una 3ª edizione ulteriormente accresciuta che riprenderà il titolo originario di Frontiera. Fatto prigioniero nei pressi di Trapani, S. fu internato in campi situati presso Orano e Casablanca. Da questa esperienza nasce Diario d'Algeria (1947; 2ª ed. accresc. 1965), libro concepito in quattro sezioni, la prima delle quali si ricollega all'ultima parte di Poesie, mentre le due centrali - La ragazza di Atene e quella che porta lo stesso titolo dell'intera raccolta - sono ispirate alla realtà della guerra. Diario d'Algeria conferma sin dal titolo una delle componenti fondamentali, insieme col mito e con la metafora della "frontiera", della poesia di S., da non fraintendere come un'attardata disposizione crepuscolare (Diario bolognese suona non a caso la seconda parte del titolo della successiva raccolta del 1957, Frammenti di una sconfitta). Componente "diaristica" significa soprattutto che nessuna immaginazione può prendere forma se non alimentata dalla continuità della storia del poeta, dalle ragioni costanti e immutabili che condizionano la sua sofferta osservazione del mondo. In questo senso è forse possibile interpretare una giovanile dichiarazione nella quale S. si oefiniva autore di un "unico libro". Anche Gli strumenti umani, la raccolta apparsa nel 1965, recepisce il rigore morale e la dignità civile che sorreggono questa poesia, nella quale vengono utilizzate con originalità alcune nuove impostazioni del linguaggio artistico novecentesco (come il surrealismo o il cubismo). Un cenno a parte meritano i libri di prosa: Gli immediati dintorni (1962), in cui affiora ancora una volta la vocazione diaristica dell'autore, e L'opzione e allegati (1964), che prende lo spunto dalla Fiera del libro di Francoforte. Più recente è Letture preliminari, libro che S. definisce "resoconti di letture o verbali di accertamento delle reazioni di un lettore rispetto ad altri testi". Esperto ed elegante traduttore (soprattutto di poeti quali P. Valéry, W. C. Williams, R. Char), S. ha pubblicato o anticipato saggi, scritti vari e poesie in numerose sedi (specialmente in riviste), nonché ulteriori pagine in prosa (La cattura, Ventisei) e raccolte poetiche parziali come Una polvere d'anni di Milano (1954, con tre disegni di A. Rossi), Non sanno d'essere morti (1955), Appuntamento a ora insolita (1964), Lavori in corso (1ª ed. 1965 e 2ª ed. 1970 con un disegno di F. Francese), Dodici poesie (1966). Ha ottenuto nel 1966 il premio Libera stampa, nel 1965 il premio Montefeltro e nel 1972 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la poesia.

Bibl.: A. Gatto, in Letteratura, apr.-giugno 1941; C. Bo, in Nuovi studi, Firenze 1946; L. Anceschi, in Del barocco e altre prove, ivi 1953; O. Macrì, in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Milano 1956; G. De Robertis, in Altro Novecento, ivi 1962; N. Bonifazi, in Letteratura italiana. I contemporanei, ivi 1963; C. Bo, in Letteratura, luglio-ott. 1966; L. Caretti, in Strumenti critici, ott. 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; N. Tedesco, in La condizione crepuscolare, ivi 1970; M. Forti, in Le proposte della poesia, Milano 1972; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1972; M. Grillandi, Vittorio Sereni, Firenze 1972; P. L. Contessi, in Il Giorno, 11 apr. 1973; G. Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977.

Vedi anche
Pier Vincenzo Mengaldo Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato con particolare acume storico-filologico M. M. Boiardo (ed. delle Opere volgari, 1962; La lingua ... Corrente Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938 da E. Treccani con il nome di Vita giovanile, trasformato ... Lanfranco Carétti Carétti, Lanfranco. - Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle istanze della cultura contemporanea, con una compiuta preparazione filologica. ... Giovanni Giùdici Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ITALIA UNITA
  • CASABLANCA
  • NOVECENTO
Altri risultati per SERENI, Vittorio
  • SERENI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina Colombi (1884-1958), di antica famiglia locale. L’infanzia trascorse serena a Luino (dove, a causa di una salute ...
  • Seréni, Vittorio
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, ...
  • SERENI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuliano Manacorda (App. IV, III, p. 307) Poeta italiano, morto a Milano il 10 febbraio 1983. Intensa è stata anche l'attività di S. traduttore (da E. Pound, J. Green, G. Apollinaire, P. Valéry, W.C. Williams, ecc., ma soprattutto da R. Char), da cui è nata l'antologia einaudiana Il musicante di Saint-Merry ...
Vocabolario
seréno
sereno seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per estens., al tempo atmosferico: cielo...
serenatóre
serenatore serenatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di serenare nel sign. 1], letter. – Che serena, che porta il sereno: sospinta Dal fiato d’Aquilon serenatore (V. Monti); parole serenatrici; a te serenatore De’ templi ermi de l’etra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali