• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERENI, Vittorio

di Giuliano Manacorda - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SERENI, Vittorio

Giuliano Manacorda

(App. IV, III, p. 307)

Poeta italiano, morto a Milano il 10 febbraio 1983. Intensa è stata anche l'attività di S. traduttore (da E. Pound, J. Green, G. Apollinaire, P. Valéry, W.C. Williams, ecc., ma soprattutto da R. Char), da cui è nata l'antologia einaudiana Il musicante di Saint-Merry e altri versi tradotti (1981). Nel 1986 Mondadori ha ripubblicato Tutte le poesie, comprendenti anche le traduzioni, a cura della figlia del poeta Maria Teresa e con la prefazione di D. Isella il quale, intervenendo sulla dibattuta questione dell'appartenenza o meno del primo S. all'area dell'ermetismo, ha visto in Frontiera e nel Diario d'Algeria "una lingua poetica diversa ma non meno aristocraticamente selettiva di quella degli adepti dell'orfismo fiorentino", e così riduttiva da apparire più nel solco di Ungaretti che non di Montale, con il quale tuttavia egli ha rintracciato i tanti segni di una "consuetudine familiare".

La poesia dell'ultimo S. sembra invece piuttosto sostanziata di prosa con la conquista anche di una dimensione narrativa, che in Stella variabile (1979, 19812; con sostanziali modifiche tra le due edizioni) lega il dato esistenziale alla riflessione sull'esperienza, la storia, la poesia. Tra gli scritti di prosa editi postumi si segnalano Gli immediati dintorni primi e secondi (1983), che incrementano con varie aggiunte la prosa diaristica di S., e Senza l'onore delle armi (1987, a cura di D. Isella), raccolta di testi di memoria e racconti (La cattura, L'anno quarantatré, L'anno quarantacinque, Ventisei, Le sabbie dell'Algeria).

Bibl.: F.P. Memmo, Vittorio Sereni, Milano 1973; F. Portinari, in Un'idea di realismo, Napoli 1976; R. Pagnanelli, La ripetizione dell'esistere, Milano 1980; R. Schuerch, Vittorio Sereni e i messaggi sentimentali, Firenze 1985; AA.VV., La poesia di Vittorio Sereni, Atti del Convegno, Milano 1985; M.L. Baffoni Licata, La poesia di Vittorio Sereni, Ravenna 1986; A. Luzi, Introduzione a Sereni, Bari 1990; G. Lonardi, Introduzione a V. Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, commento di L. Lenzini, Milano 1990; A. Bertolucci, V. Sereni, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di G. Palli Baroni, ivi 1994.

Vedi anche
Attilio Bertolucci Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Giovanni Giùdici Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ... Mario Luzi Luzi ‹-zzi›, Mario. - Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse ...
Tag
  • EINAUDIANA
  • ERMETISMO
  • ORFISMO
  • ALGERIA
  • RAVENNA
Altri risultati per SERENI, Vittorio
  • SERENI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina Colombi (1884-1958), di antica famiglia locale. L’infanzia trascorse serena a Luino (dove, a causa di una salute ...
  • Seréni, Vittorio
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta (Luino 1913 - Milano 1983). Visse dal 1932 a Milano, laureandosi in Estetica con Banfi (1936); dopo aver insegnato nei licei (1937-1940), collaborò a "Corrente". Chiamato alle armi nel 1939, viene congedato nel settembre 1940 e richiamato nel 1941; fatto prigioniero nel 1943 in Sicilia, ...
  • SERENI, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Antonio Camerino Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico Corrente, presso le cui edizioni esce la sua prima raccolta, Frontiera (1941), e, quasi contemporaneamente, anche nei ...
Vocabolario
seréno
sereno seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per estens., al tempo atmosferico: cielo...
serenatóre
serenatore serenatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di serenare nel sign. 1], letter. – Che serena, che porta il sereno: sospinta Dal fiato d’Aquilon serenatore (V. Monti); parole serenatrici; a te serenatore De’ templi ermi de l’etra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali