• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRI, Vittorio

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRI, Vittorio

Carlo Morandi

Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete secolare. Professore di scienze esatte a Venezia, strinse rapporti con l'ambiente diplomatico e soprattutto con l'ambasciatore francese: di lì quell'interesse per i problemi politici e per le questioni internazionali che finì per costituire la caratteristica dominante della sua personalità. Nella lotta tra Francia e Spagna e nei lunghi contrasti per la successione di Mantova e Monferrato, si mostrò apertamente francofilo. Fu anche nominato residente francese a Venezia e storiografo del Cristianissimo. Caduto in sospetto della repubblica, il S. si recò a Modena, ospite del duca. Nel 1649 fece il suo primo viaggio in Francia, dove poi si stabilì.

Il S. cominciò a narrare nel Mercurio politico gli avvenimenti europei dal 1635 al 1655, in quindici volumi editi tra il 1644 e il 1682. In un'altra opera (Memorie recondite) edita tra il 1676 e il 1769 espose le vicende dei principali stati d'Europa dal 1601 al 1640. Non si tratta di lavori concepiti e disegnati organicamente, perché il S. fu soprattutto un diarista e un raccoglitore di materiali, ma nel loro complesso costituiscono una vasta trattazione della storia generale di oltre mezzo secolo. La storiografia del S. ha carattere dichiaratamente antiletterario. Il S. si giovò di cose viste e di testimonianze orali, ma attinse anche ai documenti spesso citandone interi passi. L'uso dei materiali archivistici (che il Richelieu fu il primo a consentirgli) gli offrì una solida informazione, e su tale base manifestò un senso storico vigile e addestrato alla comprensione dei fatti politici. Più volte il S. affermò l'indipendenza dei suoi giudizî, e negò ogni parzialità anche verso la Francia. Ma nel 1640, mentre era a Venezia, iniziò - con lo pseudonimo di Capitano Latino Verità - una violenta polemica patrocinando la costituzione di una lega, tra la repubblica, il pontefice e la Francia, in favore della "libertà d'Italia" oppressa dalla Spagna. Alcuni suoi scritti minori sono ancora inediti.

Bibl.: I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, V; . Ronchini, V. S., in Atti e memorie delle Regie Deputazioni di storia patria per le provincie modenese e parmense, 1870; I. Flammermont, Les correspondances des agents diplomatiques étrangers en France avant la Révolution, Parigi 1896; C. Morandi, Una polemica sulla libertà d'Italia a mezzo il Seicento, in Nuova rivista storica, II (1927); B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929.

Altri risultati per SIRI, Vittorio
  • SIRI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco e avviato alla carriera ecclesiastica, assumendo il nome di Vittorino o Vittorio (denominazione che infine ...
  • Siri, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Storico e scrittore (Parma 1608 - Parigi 1685); benedettino (1625), poi prete secolare e professore a Venezia, strinse amicizia con l'ambasciatore francese e s'interessò di questioni politiche; mentre era in atto la guerra dei Trent'anni con il conseguente conflitto franco-spagnolo, con lo pseudonimo ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali