• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Somenzi, Vittorio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Somenzi, Vittorio


Filosofo italiano della scienza (Redondesco, Mantova, 1918 - Roma 2003). Insegnò nell’univ. di Roma dal 1956 al 1989. Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica (Bridgman), approfondite durante un soggiorno negli Stati Uniti presso la Harvard University (1951). Tornato in Italia, si dedicò all’enucleazione della «metodologia operativa» della fisica. Le ricerche sulle operazioni mentali alla base dell’attività e delle spiegazioni scientifiche confluirono poi nel suo interesse per la cibernetica e per la nascente intelligenza artificiale, introducendo in Italia la letteratura e le problematiche relative agli studi meccanicistici sulla mente; da ricordare, in proposito, le due antologie da lui curate: La filosofia degli automi (1965, 3a ed. 1994, ampliata, in collab. con R. Cordeschi) e La fisica della mente (1969). La sua attenzione si rivolse poi all’evoluzionismo e alle neuroscienze. Fu autore di numerosi saggi su riviste scientifiche e filosofiche, molti dei quali furono pubblicati nei volumi Tra filosofia e fisica (1989) e La materia pensante (1991).

Vedi anche
cibernetica Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra i ‘meccanismi di regolazione’ delle macchine e quelli degli ... scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi umani e artificiali. 1. I presupposti I presupposti storici e teorici ...
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • EVOLUZIONISMO
  • NEUROSCIENZE
  • CIBERNETICA
Altri risultati per Somenzi, Vittorio
  • SOMENZI, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. Numerose testimonianze riportano una diversa versione del cognome, Somensi, mutuato dalla parlata mantovana. Rimasto ...
  • Somènzi, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica (P. W. Bridgman), approfondite durante un soggiorno negli USA presso la Harvard University (1951). ...
  • Somenzi, Vittorio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Antonio Rainone Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale di collegamento tra gli Alleati e i partigiani; passò poi all'ufficio studi dello Stato maggiore. Dal 1956 è stato contemporaneamente ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali