• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIVANDIERE

di Ugo Badalucchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIVANDIERE

Ugo Badalucchi

. Era chi, nei reparti di truppa, vendeva cibi e bevande, ed altre cose necessarie ai soldati. In genere era pur esso militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli disciplinari. Aveva l'obbligo di tenere i suoi generi in un locale della caserma, detto vivanderia, e seguiva le truppe ai campi e in guerra.

L'esistenza del vivandiere risale a tempi remoti. Da quelli dell'antica Roma, attraverso i secoli, troviamo questa caratteristica figura seguire dappertutto i soldati con una specie di zaino addosso o con i suoi carri di provviste. Durante le crociate, fu anche mercante, usuraio e fece perfino da medico. Le sue mansioni vennero in seguito esercitate anche da donne: erano queste di solito mogli di soldati veterani appartenenti ai corpi, o di sottufficiali: tennero però talvolta condotta frivola e leggiera. Fra i lanzichenecchi dell'imperatore Massimiliano, v'erano già le vivandiere che ben presto si generalizzarono nei sec. XVII e XVIII presso gli altri eserciti. Vestivano costumi militari bizzarri, in parte maschili e in parte femminili, con i colori distintivi del reggimento al quale appartenevano e portavano per lo più a tracolla un bariletto con bevande di conforto. Durante le guerre della rivoluzione francese non disdegnarono d'imbracciare il fucile e combattere animosamente insieme con i soldati.

Con la fine dell'epoca napoleonica le vivandiere tendono a diminuire; ve ne sono fra le schiere dei garibaldini; tra quelle francesi nella campagna d'Africa; e troviamo ancora le ultime durante il Secondo Impero regolarmente incorporate nei reggimenti. Perdurarono invece i vivandieri non più come militari, ma "borghesi" soggetti sempre alla disciplina militare e vincolati con regolare contratto: erano scelti per concorso fra persone che avessero i requisiti più idonei sotto ogni punto di vista, e che dessero affidamento di adempiere bene il loro speciale servizio.

Nell'esercito italiano i vivandieri, in considerazione anche della cattiva prova data in genere da essi durante la guerra mondiale, vennero aboliti nel 1920, e sostituiti dai cosiddetti spacci cooperativi reggimentali che, gestiti da personale militare, provvedono in pace e in guerra ad assicurare al soldato l'acquisto, alle più convenienti condizioni, dei generi di conforto di prima necessità.

Vedi anche
lanzichenecchi Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei lanzichenecchi furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono alla pari con le formazioni elvetiche per merito di Massimiliano I, che istituì e organizzò ... caserma Grosso edificio destinato all’abitazione collettiva di corpi armati o di organizzazioni analoghe. La caserma è in genere costituita da corpi di fabbrica indipendenti, disposti intorno a un grande cortile e circondati da altre aree libere. Accanto ai servizi comuni e ai refettori, sono previsti uffici, ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. sottufficiale di contabilità è il sottufficiale (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise responsabilità amministrative. ● Nell’esercito italiano i gradi gerarchici dei sottufficiale ...
Vocabolario
vivandière
vivandiere vivandière s. m. (f. -a) [der. di vivanda]. – Chi vendeva cibi e bevande, e altre cose necessarie ai soldati, nelle caserme o nel campo; il vivandiere era per lo più un militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli...
vivanda
vivanda s. f. [dal fr. viande (che è il lat. vivenda, der. di vivĕre), nel sign. ant. di «vivanda»]. – Il cibo, cotto o crudo, preparato per essere mangiato, con riferimento a ogni singola preparazione culinaria: condire, mettere in tavola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali