• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VJATKA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VJATKA (A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città militare, situata in forte e ben munita posizione sulla riva sinistra del fiume omonimo. Attaccata dai Ceremissi, dai Votiaki e dai principi di Mosca, si mantenne indipendente sino al 1489, anno in cui l'occuparono definitivamente gli stessi principi di Mosca, i quali ne aumentarono, con nuove difese la potenza militare. Una parte della città fortificata, eretta nel 1666, è tuttora esistente. Durante tutto il secolo XIX Vjatka fu pure un luogo di deportazione per i rivoluzionarî, fra i quali si trovò l'architetto Vitberg, ivi morto nel 1855, che costruì la grande cattedrale di Alessandro Nevskij. Con il miglioramento delle vie di comunicazione, Vjatka, che sino al 1860 era un piccolo centro di i5.000 abitanti, cominciò a sviluppare la sua attività industriale, costituita da fabbriche di sapone, di candele, di Carta, da distillerie, dalla lavorazione dei cuoi, di oggetti di legno, e dalla confezione di effetti di vestiario. Importante è poi la biblioteca di stato, una delle maggiori della Russia. Vjatka è congiunta per via d'acqua a Kazan′ sul Volga, per ferrovia a Perm e Kotlas sulla Dvina, e a Leningrado. La popolazione attuale ammonta a 86.000 ab. circa (1934).

La provincia di Vjatka. - I continui mutamenti nella costituzione territoriale politico-amministrativa dell'U. R. S. S. hanno portato all'istituzione della provincia di Kirov o di Viatka, staccando il suo territorio da quello della regione di Gor′kij, da cui dipendeva prima Kirov. La nuova provincia (oblast′) misura 151.285 kmq. di superficie con 3.509.900 ab.; da essa dipende anche la provincia autonoma degli Udmurti o Votiaki, che ha una superficie di 32.100 kmq. con 868.400 ab. Il suolo della provincia di Vjatka è in gran parte ricoperto di podsol, o terra bianca, di scarsa fertilità, perciò l'agricoltura non è molto redditizia, mentre grande estensione hanno le foreste di conifere, che favoriscono un largo sviluppo delle industrie del legno. Un tempo la regione era abitata quasi esclusivamente da popolazioni di origine finnica, cioè Ceremissi o Mari, Votjaki o Udmurti e Permiaki; ora l'elemento grande russo ha la prevalenza. È utile ricordare come nella prima divisione in regioni economiche dell'U.R.S.S., si fosse creata la regione economica della Vjatka-Vetluga, caratterizzata dall'abbondante produzione forestale.

Vedi anche
Ceremissi (russo Čeremisy o Mari)  antropologia Popolazione finnica di agricoltori e cacciatori, che abita la regione del medio Volga (Russia). Sebbene greco-ortodossi, la loro religione conserva elementi pagani. Abili tessitori, sono noti anche per la lavorazione di legno e stoviglie. linguistica La lingua ceremissa, ... Tomsk Città della Russia (489.900 ab. ­nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (316.900 km2 con 1.034.985 ab. nel 2007), situata nella Siberia Occidentale, sulla riva destra del fiume Tom´. È il più importante centro culturale della regione, sede della prima università istituita in Siberia (1898). L’economia ... Nižnij Novgorod Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata ... Vjatka Fiume della Russia (1314 km; bacino di 130.000 km2), affluente del Kama e subaffluente del Volga. Nasce degli Urali centrali, bagna la città omonima ed è navigato per quasi 700 km. ● La città di Vjatka (dal 1934 al 1992 Kirov; 464.069 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ di Kirov (120.800 km2 con 1.401.201 ...
Altri risultati per VJATKA
  • Kirov
    Dizionario di Storia (2010)
    (pseud. di Sergej Mironovič Kostrikov) Politico russo (Uržum, gov. Vjatka, 1886-Leningrado 1934). Operaio tipografo, appartenne al Partito bolscevico dal 1904, e durante la rivoluzione e la guerra civile prese parte alla lotta contro le armate bianche nel Caucaso. Membro del comitato centrale del Partito ...
Vocabolario
ceremisso
ceremisso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione finnica dei Ceremissi (russo Čeremisy), che abitano la regione fra il medio Volga e la Vjatka (Russia). Lingua c., lingua parlata dai Ceremissi, divisa in tre dialetti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali