• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLAVATSKIJ, Vladimir Dimitrievič

di Ida Baldassarre - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BLAVATSKIJ, Vladimir Dimitrievič

Ida Baldassarre

Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle scienze, fu insignito dell'Ordine di Lenin e di altri riconoscimenti; fa parte della redazione della rivista Archeologia Sovietica (in russo), alla quale collabora assiduamente. Si dedicò dapprima allo studio dell'architettura antica, poi a quello della tecnica della scultura antica, polarizzando infine i suoi interessi, sulla base dei numerosi scavi da lui intrapresi e diretti, sugli stanziamenti antichi delle coste settentrionali del Mar Nero, dei quali, con novità di risultati, ha ricostruito la storia. Ha diretto gli scavi nelle città antiche di Charax (1931-35), Fanagoria (1936-40), Panticapeo (1945-58) e ha promosso ricerche di archeologia sottomarina nel Mar Nero (1957-65).

Un profilo dello studioso con un elenco delle sue opere è contenuto nel volume Kul′tura antičnogo mira ("La cultura del mondo antico", scritti in onore dei 40 anni di attività di V. D. Blavatskij, 1966), p. 5 ss. Ha collaborato anche all'Enciclopedia dell'arte antica con l'articolo Crimea. Le opere più notevoli sono: Grečeskaja skul′ptura ("La scultura greca", 1939); Iskusstvo Severnogo Pričernomorja antičnoj epochi ("L'arte della costa settentrionale del Mar Nero all'epoca classica", 1947); Zemledelie v antičnych gosudarstvach Severnogo Pričernomorja ("Agricoltura negli antichi stati della zona settentrionale del Mar Nero", 1953); Očerki voennogo dela v antičnych gosudarstvach Severnogo Pričernomor′ja ("Saggi sull'arte militare negli antichi stati della costa settentrionale del Mar Nero", 1954); Antičnaja archeologija Severnogo Pričernomorja ("L'archeologia antica della costa settentrionale del Mar Nero", 1961); Ancient greek towns on the northern coast of the Pontos, in Greek heritage. American quarterly of Greek culture, vol. II, n. 5, 1965, pp. 4-14; Antičnaja polevaja archeologija ("Ricerche archeologiche sul campo", 1967).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Panticapeo (gr. Παντικάπαιον) Colonia greca della Crimea (od. Kerč´), fondata nel 6° sec. a.C. sul sito di un precedente insediamento (Panti Kapa). Fiorì grazie all’intensa attività commerciale e culturale che esplicava: di qui partivano infatti granaglie per la Grecia e si irradiava presso le tribù scitiche la ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • PANTICAPEO
  • FANAGORIA
  • MAR NERO
  • CRIMEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali