• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič

Cesare G. De Michelis

Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come radiotelegrafista alla battaglia di Stalingrado. Nel 1945 giunse a Mosca, dove si diplomò all'istituto 'Gor'kij'. Il suo primo racconto, Dela moego vzvoda (1948, "I fatti del mio plotone"), con le altre sue prime prove, sono dedicati alla tematica bellica, a impressioni ed episodi autobiografici; ben presto T. spostò la sua attenzione sui problemi dell'epoca post-bellica, in particolare quelli della ricostruzione nelle campagne, sulla vita quotidiana e i conflitti che vi nascono (si formò in polemica serrata con la pratica della bezkonfliktnost', assenza di conflitti, che aveva pesantemente condizionato la letteratura del decennio precedente). Ma il vero esordio di T. fu col romanzo Sredi lesov (1953, "Tra i boschi"), cui seguirono V severnom krae (1954, "Nella regione settentrionale"), Ne ko dvoru (1954, "Non del cortile"; trad. it. L'estraneo, Milano 1956), che venne anche trasposto per il cinema (Čužaja rodnja, 1956, "Parentela estranea"). Già in essi T. si rivelò, assieme a pochi coetanei, erede delle migliori tradizioni russe di letteratura campagnola. Scrittore fortemente problematico, i cui personaggi sono spesso presi nel "nodo stretto" della vita (così s'intitolava un racconto del 1956, Tugoj uzel, trad. it. Il nodo stretto, Milano 1962; in una prima variante s'intitolava Saša otpravljaetsja v puti, "Saša si mette in cammino", su cui fu coniato il titolo del film da esso tratto, Saša vstupaet v žizn', "Saša entra nella vita", 1957), T. si rivelò uno dei romanzieri più congeniali al "nuovo corso" successivo al XX Congresso del PCUS. Membro del partito dal 1948, e sostanzialmente fedele alla sua linea, egli spesso "sceneggia" i conflitti tra vecchio e nuovo nella società sovietica, facendosi deciso portatore del "nuovo". Nella sua opera successiva si possono isolare alcuni filoni problematici: quello delle sopravvivenze religiose e delle diverse forme d'impegno ateistico (Čudotvornaja, 1958, trad. it. L'icona miracolosa, Roma 1959; da essa venne tratto un film, omonimo, e una riduzione teatrale, Bez kresta, 1963, "Senza la croce"; Črezvyčajnoe, 1961, trad. it. Straordinario, Torino 1963; Apostol'skaja komandirovka, 1969, "Missione apostolica"), o quello relativo al rinnovamento della scuola, cui è dedicato il romanzo Za beguščim dnem (1959, "Dietro il giorno che fugge") o il recente racconto Noč' posle vypuska (1974; trad. it. La notte dopo l'esame di maturità, Torino 1976).

Bibl.: V. Serebrjakova, Tendrjakov, V. V., in Russkie sovetskie pisateli. Prozaiki. Biobibliografičeskij ukazatel' ("Scrittori russo sovietici. Prosatori. Repertorio biobibliografico"), t. IV, Mosca 1968; C. G. De Michelis, Per una tipologia del credente (sulla narrativa di Vl. Tendrjakav), ne Il tredicesimo apostolo, Torino 1975.

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali