• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROPP, Vladimir Jakovlevič

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PROPP, Vladimir Jakovlevič

Cesare G. De Michelis

Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, P. studiò all'università di Pietroburgo, seguendo nel 1915 un celebre seminario puškiniano di S. Vengerov, in cui si formarono alcuni tra i maggiori rappresentanti della futura scuola "formalista". Ma formalista, in senso stretto, P. non fu mai: laureatosi nel 1918, insegnò dapprima tedesco all'università di Leningrado, dedicandosi poi agli studi di folklore. Nel 1938 divenne professore di quella università. Nel 1928 aveva pubblicato il lavoro che doveva renderlo celebre, Morfologija skazki (trad. it. La morfologia della fiaba, Torino 1966), in cui a una disamina "tematica" del patrimonio fiabesco contrappose un'indagine funzionale. Interessato alla formalizzazione "colta" degli schemi folkloristici, ripercorse in chiave antifreudiana il mito di Edipo (Edip v svete folklora, 1944; trad. it. Edipo alla luce del folclore, Torino 1975). Immediatamente dopo la guerra apparve il secondo lavoro fondamentale di P., Istoričeskie korni volšebnoj skazki (1946; trad. it. Le radici storiche dei racconti di fate, Torino 1949, 19722), che riconduceva a una profonda dimensione storica l'ipotesi funzionale. In seguito, e accanto a una nutrita attività saggistica, apparvero Russkij geroičeskij epos (1958, trad. it. L'epos eroico russo, Roma 1976), Narodnye liričeskie pesni (1961, "Canzoni liriche popolari", trad. it. I canti popolari russi, Torino 1966), e Russkie agrarnye prazdniki (1963, trad. it. Feste agrarie russe, Bari 1978). La teoria e il sistema di P. è divenuto negli anni Sessanta un referente costante e primario di tutta l'antropologia culturale europea, com'è testimoniato, tra l'altro, dalla polemica con Lévy-Strauss.

Bibl.: M. Ju. Mel'c, Spisok pečatnych rabot V. Ja. Proppa v oblasti folklora, in Russkij folklor, 10, 1966; N. B. Putilov, V. Ja. Propp (k 70-letiju so dnja roždenija), ibid.; P. N. Berkov, Metod issledovanija narodnogo tvorčestva v trudach V. Ja. Proppa, in Izvestija AN SSSR. Serija literatury i jazyka, 1964, t. 24, p. 6.

Vedi anche
fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La fiaba ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto ... narratologia Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come punto di partenza è generalmente assunta l’analisi condotta da V. Propp sulle «funzioni narrative» delle ... Giuseppe Cocchiara Folclorista ed etnologo italiano (Mistretta 1904 - Palermo 1965). Direttore del museo etnografico Pitrè dal 1934, professore universitario dal 1943, insegnò tradizioni popolari a Palermo, distinguendosi per l'indirizzo storico negli studî folcloristici. Di lui si citano: Il linguaggio della poesia popolare ... tradizióne orale tradizióne orale Locuzione con cui nelle scienze demo-etno-antropologiche si intende il complesso delle testimonianze del passato - racconti storici, miti, poesie, formule sacre, ecc. - trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE
  • LENINGRADO
  • TORINO
  • EDIPO
Altri risultati per PROPP, Vladimir Jakovlevič
  • Propp, Vladimir Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado, già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle fiabe e individua 31 funzioni narrative dei personaggi che formano la struttura costante di ogni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali