• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kaminer, Vladimir

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kaminer, Vladimir


Kaminer, Vladimir. – Scrittore russo naturalizzato tedesco (n. Mosca, 1967). Si trasferisce a Berlino nel 1990, dove alterna l'attività letteraria a quella radiofonica, televisiva e di disc jokey nel locale Kaffee Burger. Tra le sue opere, caratterizzate da uno stile lieve, umoristico e tagliente, nel 2003 la serie autobiografica costituita da Militärmusik (trad. it. 2003), in cui l'autore fa della propria vita affabulatoria e bugiarda, dall'infanzia all'adolescenza, un periodo di eroica e inconsapevole dissidenza in nome della fantasia (viene espulso dalla scuola perché recita poesie inventate di Majakovskij); nel 2004 Russendisko (trad. it. 2004) è la narrazione della picaresca e surreale esperienza dell'immigrazione nella Repubblica federale tedesca in balia di un'epocale, rapida e assurda metamorfosi che rende comici i fantasiosi tentativi di adattamento della gente, e Die Raise nach Trulala (trad. it. 2005), è un affresco della pittoresca comunità degli emigrati russi che si arrangiano inventando mestieri in ogni parte del mondo, e continuano ad alimentare il mito di una terra promessa senza problemi. A se stante, nel 2007, l'eccentrico Kuche Totalitar (trad. it. 2008), dove K. traccia con la moglie Olga un sarcastico ritratto folkloristico dell'ex impero sovietico attraverso le sue ricette della cucina tradizionale.

Vedi anche
Winterson, Jeanette Winterson ‹u̯ìntësn›, Jeanette. - Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della natura umana. Vita e opere. Cresciuta in una famiglia rigidamente ... disc jockey (o DJ) Animatore di spettacoli di musica basati sull'ascolto di dischi (in trasmissioni radiofoniche o nelle discoteche), che ha il compito di selezionare i brani, programmarne la sequenza e intrattenere il pubblico. Un aspetto sempre più importante nel lavoro del disc jockeyj. è quello del remix di ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
  • BERLINO
  • MOSCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali