• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič


Pittore. Nacque il 24 luglio 1757 a Mirgorod (Ucraina), morì il 6 aprile 1825 a Pietroburgo. Ufficiale, si congedò nel 1775 per dedicarsi alla pittura sacra, appresa dal padre. Dipinse iconostasi per le chiese di Mirgorod e di altre vicine località. Notato da Caterina II in un suo viaggio in Crimea (1787), fu chiamato a Pietroburgo, ove, sotto la guida di D. Levitzkij, s'iniziò al ritratto. Continuò però a coltivare la pittura sacra (chiesa di S. Giuseppe a Mogilev, convento di Toršok, nel governatorato di Tver, 1795) e solo più tardi, come aiuto e allievo dell'italiano G. B. Lampi, sviluppò completamente il suo talento di ritrattista (ritratto dell'ucraino Kvitka, 1794). Nel 1794, per i buoni uffici del Lampi, il B. venne nominato membro ordinario dell'Accademia di Pietroburgo. Fra i varî ritratti di personalità ricordiamo quello della Zarina nella sua passeggiata mattinale (1795-96), del granduca Nicola bambino (1797), e dl altri membri della famiglia imperiale.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Vedi anche
Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Tag
  • CATERINA II
  • ICONOSTASI
  • UCRAINA
  • LIPSIA
  • CRIMEA
Altri risultati per BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič
  • Borovikovskij, Vladimir Lukič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Mirgorod 1757 - Pietroburgo 1825). Esordì come pittore d'icone; a Pietroburgo divenne ritrattista sotto la guida di D. Levickij e di G. B. Lampi. Tra i suoi ritratti più noti: Caterina II, la principessa Suvorov, ecc. Decorò varie chiese e conventi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali