• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRELOG, Vladimir

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PRELOG, Vladimir


Chimico, nato a Serajevo il 23 luglio 1906. Laureatosi in chimica a Praga, dove rimase poi alcuni anni come assistente, ritornò in Iugoslavia, all'università di Zagabria, nel 1935; nel 1941 andò in Svizzera dove a Zurigo fu prima assistente, poi professore e nel 1957 successore di L. S. Ružička.

Le sue ricerche riguardano vari campi della chimica organica. Iniziò studiando la struttura degli alcaloidi della china, della stricnina (per i quali dimostrò erronee le strutture proposte da R. Robinson, che con successive ricerche le modificò), della solanidina ecc.

Dopo il 1941 si dedicò allo studio di steroidi e a ricerche sui metaboliti di microrganismi, che portarono all'isolamento di complessi prodotti naturali con interessanti proprietà biologiche, dei quali venne poi stabilita la costituzione e per alcuni la sintesi. Successivamente ha studiato le relazioni fra struttura e proprietà di composti ad anelli a 8 o più membri, dei quali sintetizzò diversi componenti.

Infine notevoli le ricerche sul decorso sterico delle sintesi asimmetriche, che hanno consentito di determinare la configurazione assoluta di importanti classi di composti, quali steroidi e terpeni. Passò poi allo studio delle sintesi asimmetriche microbiologiche ed enzimatiche, dimostrando che alcuni gruppi di microrganismi sono in grado di ridurre il gruppo carbonilico di certi substrati con alta stereospecificità e arrivando a interessanti conclusioni sull'interazione fra enzimi, coenzimi e substrati.

L'importanza della sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi riconoscimenti (premi, lauree ad honorem, nomina a membro di diverse accademie, fra le quali quella dei Lincei) e al premio Nobel per la chimica per il 1975 (condiviso con J. W. Cornforth, v. in questa App.) per le ricerche sulla stereochimica delle molecole e delle reazioni organiche.

Vedi anche
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. 1. Cenni storici I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot ... Lehn, Jean-Marie Lehn ‹léen›, Jean-Marie. - Chimico francese (n. Rosheim, Basso Reno, 1939); prof. al Collège de France (1979), socio straniero dei Lincei (1985), autore di importanti ricerche di chimica organica nel campo delle interazioni molecolari. Particolarmente rilevanti sono i suoi lavori sui criptanti, molecole ... John Warcup Cornforth Cornforth ‹kòonfootℎ›, John Warcup. - Chimico inglese (n. Sidney 1917), prof. all'univ. di Warwick (1965) e dal 1971 all'univ. di Sussex. Dedicatosi a ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina, sull'ottenimento di materiali come fonte di cortisone, ecc., dopo il 1950 le sue ricerche ... Wüthrich, Kurt Wüthrich, Kurt. - Chimico svizzero (n. Aarberg 1938). Dopo il PhD all'univ. di Basilea (1964), si trasferì a Berkeley per il tirocinio (1965), con R. E. Connick. Dopo un breve periodo di lavoro nei laboratori Bell nel New Jersey (1967-69), passò all'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1970) ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA
  • GRUPPO CARBONILICO
  • CHIMICA ORGANICA
  • STEREOCHIMICA
Altri risultati per PRELOG, Vladimir
  • Prelog, Vladimir
    Enciclopedia on line
    Chimico iugoslavo naturalizzato svizzero (Sarajevo 1906 - Zurigo 1998). Prof. all'univ. di Zagabria (1935-41), quindi (1947-76) al politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1965). Le sue ricerche riguardano varî campi della chimica organica (struttura degli alcaloidi, isolamento e struttura ...
Vocabolario
prelògico
prelogico prelògico agg. [comp. di pre- e logico1] (pl. m. -ci), letter. – Che precede il pensiero logico, o che prescinde dalla logica: irrazionale, ecco com’è questa ragazza! ... Irrazionale, prelogica! (I. Calvino); mentalità p., quella...
prelogismo
prelogismo s. m. [der. di prelogico]. – Teoria elaborata dall’etnologo fr. L. Lévy-Bruhl (1857-1939) secondo la quale la mente dell’uomo primitivo, ignorando, a differenza di quella dell’uomo civilizzato, i principî di identità e di causalità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali