• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kuts, Vladimir Pyotrovich

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Kuts, Vladimir Pyotrovich

Roberto L. Quercetani

Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo

Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente tardi, dopo un'intensa attività polisportiva, fra l'altro nel pugilato. Si erse per la prima volta all'altezza del grande Emil Zátopek nel 1953, impegnandolo a fondo in una gara di 5000 m. L'anno seguente si impose, vincendo i 5000 m ai Campionati Europei di Berna con un mondiale di 13′56,6″, staccando nettamente l'inglese Chris Chataway e lo stesso Zátopek. Perse poi il record in un'epica battaglia con Chataway a Londra ‒ 13′51,7″ contro 13′51,6″ ‒ ma lo riconquistò subito dopo con 13′51,2″, battendo di nuovo a Praga Zátopek. Nel 1956 realizzò la doppietta 10.000-5000 m ai Giochi Olimpici di Melbourne, mettendo fuori gioco i suoi avversari grazie a un passo sostenuto fin dalla fase iniziale. Era questo il suo 'modulo' preferito, che usò anche quando il suo obiettivo era la conquista di un mondiale: così sui 5000 m nel 1955 a Belgrado (13′46,8″) e nel 1957 a Roma (13′35″) e sui 10.000 m nel 1956 a Mosca (28′30,4″). La sua parabola fu tuttavia più corta di quella di Zátopek. Dopo una stagione in tono minore nel 1958, scomparve dalla scena. Ebbe problemi di salute, anche in conseguenza dell'alcolismo. Morì all'età di 48 anni in seguito a un attacco cardiaco.

Vedi anche
Emil Zátopek Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. pugilato Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. 1. Storia Al pugilato nell’antichità si attribuì un’origine mitica, quale invenzione di Teseo o di Eracle. Introdotto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali