• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yaschenko, Vladimir

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Yaschenko, Vladimir

Giorgio Reineri

Unione Sovietica • Ucraina, 12 gennaio 1959-1° dicembre 1999 • Specialità: Salto in alto

È stato l'ultimo grande interprete dello stile ventrale (straddle) e, anche, l'ultimo primatista del mondo con questa tecnica, grazie ai 2,34 m superati il 16 giugno 1978 a Tbilisi. L'anno precedente, a Richmond, nel corso di un incontro internazionale juniores con gli Stati Uniti, aveva portato il record del mondo a 2,33 m. Nel 1978, a Milano, ai Campionati Europei indoor, vinse con 2,35 m, primato del mondo indoor. Sempre nel 1978 fu campione europeo all'aperto, a Praga, con 2,30 m superando un altro specialista dello stile ventrale, il tedesco dell'Est Rolf Beilschmidt. Fu certamente l'erede di Valery Brumel e, come il suo grande predecessore, fu anche lui sfortunatissimo: un problema ai tendini delle ginocchia ne pregiudicò difatti la carriera e una lesione al menisco lo allontanò per sempre, appena ventenne, dall'attività agonistica. La leggerezza del suo stile, la spinta della gamba sinistra, lo slancio violentissimo della destra e il tuffo con il quale, superata l'asticella, anticipava e facilitava il passaggio del corpo, rimarranno per sempre nel ricordo di chi lo vide saltare. Abbandonato lo sport, non riuscì ad accettare la normalità della vita quotidiana, e finì la sua vita stroncato dall'alcol e dalla cirrosi epatica.

Vedi anche
Richmond Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate a valle delle quali comincia la navigazione. Importante centro culturale (College of William and ... Tbilisi Città (1.099.000 ab. nel 2007), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • UCRAINA
  • TBILISI
  • PRAGA
  • ALCOL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali