• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VLADIVOSTOK

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98)

Giorgio Pullè

Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida baia detta "Corno d'Oro", al fondo del golfo di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Vladivostok è città di origine recente: fondata nel 1860, crebbe rapidamente soprattutto dopo la costruzione della Transiberiana, di cui divenne il capolinea, e così il suo porto fu presto uno dei più importanti dei mari dell'Estremo Oriente; giungono ad esso navi da ogni parte dell'Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e altri cereali, semi per olî, noci, tè, pesce, carni in conserva, pelli e pelliccerie; l'attività del porto è perciò sempre notevole, anche nelle ore notturne. I ghiacci ingombrano la baia e il porto per un breve periodo dell'anno, ma i rompighiaccio sono sufficienti ad assicurare il passaggio delle navi, e ciò per la relativa mitezza del clima, la cui media annua è di circa 5°. La città di Vladivostok, che durante la guerra civile fu per lungo tempo centro della resistenza dei Bianchi, venne occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la guerra russo-giapponese (1905-06) fu base di operazione di una squadra d'incrociatori leggieri. Città moderna, Vladivostok si distingue per le vie larghe, fiancheggiate da grandi edifici di bell'aspetto. Numerose sono le istituzioni culturali: università, istituti scientifici, scuole professionali, un buon museo, biblioteche, circoli per operai, un teatro russo e un teatro cinese. Né meno importanti sono le organizzazioni di carattere commerciale, come agenzie, uffici di rappresentanza, banche, esposizioni di merci. Interessante è il quartiere cinese, con le sue caratteristiche costruzioni, le vie strette, i piccoli negozî con merci svariatissime. Vladivostok, la quale contava 30.000 ab. nel 1905 e 90.000 nel 1923, aveva nel 1933 una popolazione di 190.000 ab., composta in gran parte di Russi, oltre a Cinesi, Coreani e Giapponesi. Vladivostok, capolinea delle ferrovie Transiberiana e Transmanciuriana, è unita per via marittima ai porti dell'Europa, dell'Asia, dell'Australia e dell'America, da linee di navigazione sovietiche, inglesi, giapponesi e francesi. Pittoreschi sono i dintorni della città con numerosi luoghi di cura e di riposo. Importante è l'industria della pesca delle perle, delle aragoste, e del pesce.

Vedi anche
Ferrovia transiberiana (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata e diramata) per consolidare la penetrazione russa in Siberia, valorizzarne le risorse e favorirne il popolamento, è la più ... guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. ● All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per VLADIVOSTOK
  • Vladivostok
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (578.619 ab. nel 2009), capitale del Territorio di Primor´e (o del Litorale), nella Siberia orientale; è situata sulle rive della Baia di Zolotoj Rog (Corno d’oro) al fondo della Baia di Pietro il Grande (Mar del Giappone). Fondata nel 1860, la città si sviluppò rapidamente soprattutto ...
Vocabolario
transiberiano
transiberiano agg. [der. di Siberia, col pref. tran(s)-]. – Che attraversa la Siberia: ferrovia t. (o semplicem. T.), la ferrovia più lunga del mondo, che attraverso la Siberia unisce Mosca con Vladivostok sulla costa dell’Estremo Oriente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali