• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KYBAL, Vlastimil

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KYBAL, Vlastimil


Storico e diplomatico cecoslovacco, nato il 30 maggio 1880 a Černochov in Boemia. Studiò all'università cèca di Praga, dove divenne, nel 1918, professore di storia universale. Nel 1920 K. fu il primo ministro della repubblica cecoslovacca a Roma; di qui passò nel 1925 a Rio de Janeiro e poi a Madrid.

I lavori principali del K. sono dedicati, da una parte alla storia del movimento riformatore in Boemia: Matěj z Janova, Jeho zivot, spisy a učení (Matteo di Janov, la sua vita, gli scritti e la dottrina, Praga 1905); M. Jan Hus. Učení (fondamentale, voll. 3, Praga 1923-1931); dall'altra, alla politica europea della fine del sec. XVI e principio del XVII: Jindrich IV a Rudolf II (Enrico IV e Rodolfo II, Praga 1907), Jindrich IV a Evropa (Enrico IV e l'Europa, voll. 2, Praga 1909-1911). Oltre a ciò, K. ha scritti su S. Francesco (Sv. František z Assisi, Praga 1913; Ober das Testament des hl. F. v. Assisi, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, 1915, p. 312 segg.; Die Ordensregeln des hl. F. v. .A. und die ursprüngliche Verfassung des Minoritenordens, Lipsia 1915) e varî studî raccolti poi per lo più in Drobné spisy historické (Scritti storici minori, voll. 2, Praga 1915 e 1930).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali