• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vogel von Vogelstein,Carl Christian

di Camillo Semenzato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vogel von Vogelstein,Carl Christian

Camillo Semenzato

Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Bav. 1868), famoso soprattutto come ritrattista.

Nel 1804 divenne allievo dell'accademia di Dresda, nel 1808 si recò a Pietroburgo dove rimase quattro anni e si segnalò per un'intensissima attività di ritrattista. Tornò a Dresda nel 1812, ma l'anno successivo ripartì verso l'Italia e rimase a Roma dal maggio del 1813 all'autunno del 1820 ed eseguì una serie numerosa di ritratti, tra i quali quelli di Canova, Thorvaldsen, Overbeck, Pio VII. Nel 1820 venne nominato professore all'accad. di Dresda e nel 1824 divenne pittore di corte. Fu membro di varie accademie; compì altri viaggi in Germania, a Parigi (1830), a Londra (1834), e ancora in Italia, dove rimase a Roma dal 1842 al 1844. Nel 1853 abbandonò l'insegnamento a Dresda e si trasferì a Monaco. Fu ancora a Roma tra il 1856 e il 1857.

Oltre che ritrattista, fu anche pittore di soggetti religiosi e varie opere sue si trovano in chiese tedesche e in Inghilterra. I suoi ritratti si conservano soprattutto a Dresda e anche a Berlino e a Praga. Nella Galleria degli Uffizi a Firenze si trova un suo autoritratto.

V. s'interessò anche di soggetti danteschi. A Dresda si conserva un suo disegno riguardante il Paradiso con D., Beatrice e la luna. Nel 1842 dipinse a Roma un quadro, ora all'accademia di Firenze, che fu riprodotto in incisioni, con una combinazione di scene della Commedia e un ritratto di Dante. Possedeva l'edizione romana della Commedia del 1815-17 rilegata e interfoliata di pagine bianche sulle quali aveva disegnato 96 illustrazioni (purtroppo quest'opera non è stata rintracciata).

Vedi anche
Rauch, Christian Daniel Rauch ‹ràukℎ›, Christian Daniel. - Scultore (Arolsen, Assia, 1777 - Dresda 1857). Fu inizialmente attivo a Berlino con J. G. Schadow, divenendo uno dei più noti scultori neoclassici. Soggiornò poi spesso in Italia (1805-11; 1812-15; 1816-18), dove fu influenzato da A. Canova e soprattutto da B. Thorvaldsen. ... Schadow, Johann Gottfried von Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di Schadow, Johann Gottfried von-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione importanti furono i contatti con A. Canova a Roma (1785-87) e con Schadow, ... Schnorr von Carolsfeld, Julius Schnorr von Carolsfeld ‹šnòr fon kàarolsfelt›, Julius. - Pittore (Lipsia 1794 - Dresda 1872). Nel 1811 visitò l'accademia di Vienna, dove conobbe A. Koch e F. Olivier (del quale in seguito sposò la figliastra) e nel 1817 partì per l'Italia. A Roma (1818) si unì ai Nazareni (Annunciazione, nella Galleria ... Overbeck Johann Friedrich. - Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, Overbeck professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti religiosi, reagendo alle tendenze neoclassiciste dominanti all'epoca. ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZI
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • FIRENZE
Altri risultati per Vogel von Vogelstein,Carl Christian
  • Vogel von Vogelstein, Carl
    Enciclopedia on line
    Pittore tedesco (Wildenfels, Erzgebirge, 1788 - Monaco di Baviera 1868). Avviato al disegno dal padre Christian Leberecht V. (Dresda 1759 - ivi 1816), fu allievo e poi prof. all'Accademia di Dresda; soggiornò in Russia (1808-12) e in Italia (1813-20). Pittore di corte a Dresda, fu nobilitato nel 1831. ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali