• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volgete li occhi a veder chi mi tira

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Volgete li occhi a veder chi mi tira

Mario Pazzaglia

Sonetto di D. (Rime LIX), sullo schema abba abba, cde dce, conservato sotto il suo nome nei codici Chigiano L VIII 305, Trivulziano 1058, nel II IV 144 della Nazionale di Firenze, nel Vaticano 3214 e nel Bartoliniano; adespoto invece nel codice 824 della Capitolare di Verona; attribuito a Puccio Bellondi nel Marciano IX it. 191 e nell'affine Vaticano lat. 5225. Il Barbi ritiene possibile che tale attribuzione sia nata dallo scambio, non infrequente nei manoscritti, fra destinatario e autore; tanto più che nei codici suddetti il sonetto è seguito da uno di Puccio (cui virtù move mai non s'affatica) che potrebbe essere responsivo, sebbene sia, contro l'uso corrente, su rime diverse.

Rivolgendosi agli amici, D. afferma che non può più seguire la loro compagnia, perché è trascinato via con forza da Amore, che mediante le donne gentili gli reca tormento; e li prega d'invocarlo affinché esso gli doni la sua virtù, lo renda capace di quell'amorosa sofferenza e soggezione che è la suprema esperienza d'amore. Esso gli è giunto fero nella mente e qui dipinge una donna così gentile che l'anima tutta a lei s'inchina e fa risuonare una voce sottile che esorta il poeta a non volersi privare della vista di tanta bellezza.

Per il Contini, che ritrova nel sonetto una tematica di scuola, l'invio al Bellondi confermerebbe l'appartenenza di esso alla fase del tirocinio guittoniano, anche se già aperto a tonalità di stanchezza elegiaca un po' cavalcantiana; alla prima maniera di D. ricondurrebbero, infatti, certe particolarità linguistiche e stilistiche, come la rima vui / pui / sui (vv. 2, 6, 7), laghi per " lasci " (v. 6); e, ancora, l'immagine della donna dipinta nella mente, che è tòpos siciliano, ricorrente in una delle prime canzoni dantesche, La dispietata mente (Rime L), con cui il sonetto ha comuni altre forme. Ma converrà forse insistere maggiormente sulla vicinanza (soprattutto delle terzine) ai modi cavalcantiani: basti pensare a quella voce che risuona nel silenzio assorto dell'anima con un carattere di arcana illuminazione e alla ricerca di vaga e un po' rarefatta dolcezza che affiora in tutto il sonetto. V. anche BELLONDI, Puccio.

Bibl. - Contini, Rime 44-45; Barbi-Maggini, Rime 213-216; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 57-58.

Vocabolario
mi¹
mi1 mi1 pron. pers. [lat. me, accus., mi (= mihi), dativo]. – 1. Forma atona che concorre alla declinazione del pron. pers. io, sia come compl. oggetto (non mi ha visto = non ha visto me), sia come compl. di termine (mi disse = disse a...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali