• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUN, Volker

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRAUN, Volker

Luigi Quattrocchi

Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno ortodossa all'ideologia marxista all'esplicita critica nei riguardi del socialismo reale, considerato però non da una posizione di rigetto o anche solo di sospetto di successiva acquisizione, bensì dal suo stesso interno, su una linea continua che resiste nonostante le molteplici difficoltà subite da parte della censura e che costituisce l'unica saldatura fra le varie fasi d'una vasta produzione.

B. ha iniziato come lirico (Provokation für mich, 1965), con chiare ascendenze majakowskiane nella pateticità del tono e con lo spirito attivistico di sapore brechtiano tipico dell'impaziente neofita. Non provoca frattura la successiva raccolta (Wir und nicht sie, 1970), dove però già il titolo, allusivo a un più complesso influsso klopstockiano, segnala la nuova disposizione a coinvolgere il presente della Repubblica Democratica sia su piano storico sia su dimensione sovranazionale, con già avvertibili venature d'insoddisfazione. In un clima diverso, col chiaro passaggio a un momento riflessivo, si colloca la terza raccolta (Gegen die symmetrische Welt, 1974), su traccia hölderliniana già nel titolo, nella quale la sollecitazione verso il progresso della società e dell'uomo-lavoratore nel suo seno non viene offuscata bensì dialetticamente commisurata ai reali ostacoli negletti nell'iniziale entusiasmo. Sulla stessa linea, però su uno schermo tematico assai più vasto e aggiornato e con esiti poeticamente fra i più elaborati ma anche fra i più felici, è la raccolta di liriche e di prose poetiche Training des aufrechten Gangs (1979).

Come narratore B. ha cominciato a segnalarsi già in tempo di rettifica rispetto all'ancor recente passato; e, nonostante non sia questo il genere da lui prediletto, almeno in un caso, nella breve Unvollendete Geschichte (1975), è riuscito a dare una manifestazione probante del proprio ardimento critico nonché della sua attitudine al dire di forte comunicatività rispetto a un tema tenue eppure fondamentale quale quello della libertà dei sentimenti e della prevaricazione, comunque motivata, a loro danno. E anche il successivo Hinze-Kunze-Roman (1985) diviene occasione per stigmatizzare apertamente tutte le formulazioni dogmatiche e stereotipate della pubblicistica ufficiale.

Molto travagliata è la vicenda di B. proprio nel genere da lui prediletto e più insistentemente coltivato, cioè il teatro, dove più a lungo che nella lirica rimane forte l'orma brechtiana, con persistenti rimbalzi fra resa realistica e parabola, su tematiche quasi tutte legate al mondo del lavoro nella Repubblica Democratica, d'una società cioè in cui l'autore sempre più stenta appieno a riconoscersi, esternando disagio e disapprovazione. Fra i vari titoli Freunde (1971), Die Kipper (1972), Hinze und Kunze (1973), Tinka (1975), Schmitten e Simplex Deutsch (1981), nonché l'inedito Übergangsgesellschaft (in prima a Brema, 1987).

L'opera lirica e narrativa di B. è pubblicata dal Mitteldeutscher Verlag di Halle, con alcune licenze per la Repubblica Federale concesse all'editore Suhrkamp di Francoforte.

Bibl.: Fr. J. Raddatz, Traditionen und Tendenzen, Francoforte s.M. 1972, pp. 167-211 e 413-62; AA.VV., V. Braun, Monaco 1977; D. Mugnolo, ''Zum allmählichen Schlag ins Kontor der Geschichte''. La poesia di V. Braun, in Studi tedeschi, 1981, pp. 135-63; J. Rosellini, V. Braun, Monaco 1983; U. Profitlich, V. Braun, ivi 1985; I. Wallace, V. Braun: Hinze-Kunze-Roman, in Die Literatur der DDR 1976-1986, Pisa 1988, pp. 159-68; A. Subiotto, V. Braun, Rimbaud und die DDR, ibid., pp. 241-52; G. Badia, Über V. Brauns Dramatik, ibid., pp. 347-54.

Vedi anche
Becker, Jurek Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel 1945 quando si trasferì a Berlino Est, da cui emigrò nel 1977, stabilendosi a Berlino Ovest. Esordì ... Hacks, Peter Autore teatrale di lingua tedesca (Breslavia 1928 - Gross Machnow, Berlino, 2003). Studiò a Monaco; nel 1955 si trasferì a Berlino Est, legandosi a Brecht e al suo teatro. Nominato drammaturgo al Deutsches Theater perse poi tale incarico perché in disaccordo con la linea culturale ufficialmente fissata ... Müller, Heiner Drammaturgo tedesco (Eppendorf, Sassonia, 1929 - Berlino 1995). Tutta la produzione di M. sembra attraversata da una sorta di ossessione della storia tedesca, passata in rassegna nei suoi nodi cruciali con un atteggiamento diviso tra pessimismo e provocazione, scetticismo e paradosso. Si è affermato ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • IDEOLOGIA MARXISTA
  • OPERA LIRICA
  • DRESDA
  • HALLE
  • PISA
Altri risultati per BRAUN, Volker
  • Braun, Volker
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Braun, Volker. – Scrittore tedesco (n. Dresda 1939). Dopo aver lavorato come minatore, studia filosofia a Lipsia e inizia presto la sua attività di scrittore, debuttando nel 1965. All’inizio guarda con occhio positivamente critico gli sviluppi del socialismo nell’allora Repubblica democratica tedesca ...
  • Braun, Volker
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta tedesco (n. Dresda 1939). Il suo stile aggressivo vuole essere un gesto sociale partecipe della realtà storica contemporanea. Tra le opere si segnalano le raccolte poetiche Provokation für mich (1965; Provocazione per me), Wir und nicht sie (1970; Noi e non loro), Training des aufrechten ...
Vocabolario
braunite
braunite s. f. [dal cognome, Braun, di un consigliere alla camera delle finanze della città ted. di Gotha (sec. 19°)]. – Minerale tetragonale, silicato di manganese di colore nerastro e lucentezza metallica, spesso associato ad altri minerali...
dopo Muro
dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali