• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLÖNDORFF, Volker

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCHLÖNDORFF, Volker

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce nella regia nel 1966, dopo il suo ritorno nella Rep. Fed. di Germania, con Der Junge Törless (I turbamenti del giovane Törless), rilettura sottile e ispirata del romanzo di R. Musil; reinterpretando in seguito, con personalità autonoma e sicura, lo stile e le tematiche della nuova scuola cinematografica tedesca in film quali Michael Kohlas, der Rebel (La spietata legge del ribelle), 1969, da H. von Kleist, e Der plötzliche Reichtum der armen Leute von Kombach (L'improvvisa ricchezza della povera gente di Kombach), 1970, in cui analizza con fervidi impegni e sottili tensioni lo scontro fra l'autoritarismo e la sete individuale di libertà. Con la collaborazione quindi dell'attrice e sceneggiatrice M. von Trotta (ora sua moglie), approfondisce il rapporto uomo-donna, uomo-società e uomo-storia in tre film di particolare rilievo drammatico e visivo, Strohfeuer (Fuoco di paglia), 1972, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina Blum), 1975, dal romanzo di H. Böll, e Der Fangschuss (Il colpo di grazia), 1976, dal romanzo di M. Yourcenar; riconfermandosi, soprattutto nei due ultimi, autore rigoroso e vigile; in equilibrio meditato fra uno stile oggettivo e una costante partecipazione ai problemi e alle polemiche della società tedesca contemporanea.

Bibl.: Der junge deutsche Film, Berlino 1967; Neuer deutscher Film, Eine Dokumentation, Mannheim 1967; F. Courtade, Jeune Cinéma Allemand, in Premier Plan, n. 53, 1969; B. Bronnen e C. Brocher, Die Filmemacher, Monaco di Baviera 1973; M. Fontana, Film und Drang, nuovo cinema tedesco, Firenze 1978, con filmografia.

Vedi anche
Margarethe von Trotta Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter der Pest, 1969; Der amerikanische Soldat, 1970; Warnung vor einer heiligen Nutte, 1970) e V. Schlöndorff ... Sven Nykvist Nykvist ‹nü´ükvist›, Sven. - Direttore della fotografia (Moheda, Kronoberg, 1922 - Stoccolma 2006). Tra i maggiori operatori cinematografici mondiali, fornì un importante contributo ai film di I. Bergman (tra cui: Säsom i en spegel, Come in uno specchio, 1961; Persona, 1966; Viskningar och rop, Sussurri ... Fanny Ardant Attrice francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La vie est un roman, 1983; L'amour à mort, 1984; Mélo, 1986). Parallelamente a un'intensa attività teatrale, ha ... Dustin Hoffman Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ...
Tag
  • NUOVO CINEMA TEDESCO
  • MONACO DI BAVIERA
  • AUTORITARISMO
  • WIESBADEN
  • MANNHEIM
Altri risultati per SCHLÖNDORFF, Volker
  • Schlöndorff, Volker
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (n. Wiesbaden 1939), uno degli autori più significativi del "nuovo cinema tedesco". Nel 1964 realizzò il suo primo lungometraggio tratto dal romanzo di R. Musil, Der junge Törless (I turbamenti del giovane Törless, 1965). L'abuso del potere e la ribellione al sistema sono i temi ...
  • SCHLÖNDORFF, Volker
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Schlöndorff, Volker Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento della cinematografia tedesca legati all'impegno civile e a uno stile realistico, resta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali