• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Volkswagen AG

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Volkswagen AG


<fòlks vàaġën aġée>. – Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg (Bassa Sassonia). Fu fondato nel 1937 (su iniziativa di F. Porsche e con l’appoggio di A. Hitler) allo scopo di incrementare la motorizzazione civile in Germania (il termine V. significa «vettura popolare»). Durante la guerra i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Alla fine del conflitto, V. riavviò la produzione di vetture di media cilindrata per usi civili e di veicoli industriali. Privatizzata nel 1960, nel 1969 costituì la Audi NSU Auto Union, diventata in seguito Audi AG. Estese quindi la sua presenza sui mercati europei con l’acquisizione della casa automobilistica spagnola SEAT (1986), e del pacchetto di controllo della cecoslovacca Škoda (1991). Controlla anche i marchi Lamborghini Bugatti (dal 1998), Bentley (dal 2003), Scania (dal 2008) e Ducati (dal 2012). I modelli di maggiore successo sono stati il cosiddetto Maggiolino (1968) e la Golf (1974), entrambi di dimensioni compatte, pensati per le famiglie del ceto medio e apprezzati dal grande pubblico per la qualità stilistica (alla genesi della Golf ha contribuito anche il designer italiano G. Giugiaro) e l’affidabilità meccanica. Queste sono le caratteristiche che hanno permesso al gruppo di mantenere o incrementare le proprie quote di mercato anche all’inizio del 21° secolo, contraddistinto da forte recessione e diminuzione dei volumi prodotti da parte di tutti i principali gruppi automobilistici, e di posizionarsi nel 2011 come secondo maggiore produttore mondiale di automobili dopo General motors.

Vedi anche
Audi AG Società per la fabbricazione di automobili di proprietà del gruppo Volkswagen, con sede a Ingolstadt. Sorta nel 1969 dalla fusione fra Auto Union AG e NSU Motorenwerke AG, con la ragione sociale Audi NSU Auto Union AG, nel 1985 ha assunto l'attuale ragione sociale. Nel 1998 ha acquistato la casa automobilistica ... Lamborghini Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio Lamborghini (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la S.p.A. Automobili Ferruccio Lamborghini, con sede a San’Agata Bolognese, per la produzione ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... Porsche Società automobilistica fondata nel 1931 a Stoccarda da F. Porsche (1875-1951), noto anche come progettista del cd. Maggiolino, la famosa utilitaria Volkswagen. L'attività della Porsche è incentrata sulla produzione di autovetture sportive di elevate prestazioni.
Tag
  • MOTORIZZAZIONE CIVILE
  • GENERAL MOTORS
  • LAMBORGHINI
  • WOLFSBURG
  • TEDESCO
Altri risultati per Volkswagen AG
  • Volkswagen
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg (Bassa Sassonia), tra i maggiori sul mercato mondiale. Venne fondato nel 1937 (su iniziativa di F. Porsche e con l’appoggio di A. Hitler) allo scopo di diffondere l’omonima automobile, destinata a incrementare la motorizzazione civile (il termine V. ...
  • Volkswagen
    Enciclopedia on line
    Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con le sue autovetture vendute con i marchi V., Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, SEAT e Škoda in 150 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali