• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

volo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

volo


vólo [Der. di volare, lat. volare] [BFS] [MCF] La capacità di sostenersi e di muoversi nell'aria, catteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi (v. locomozione animale aerea) e realizzata anche dall'Uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) che con aerodine (aeroplani, elicotteri, ecc.). ◆ [BFS] V. a punto fisso: v. locomozione animale aerea: III 476 f. ◆ [FSP] V. di un pallone stratosferico: v. pallone stratosferico: IV 447 e. ◆ [BFS] V. intermittente, lanciato, librato, librato dinamico e librato in corrente termica: v. locomozione animale aerea: III 478 d, 476 c, e, d. ◆ [BFS] V. ondulato e orizzontale: v. locomozione animale aerea: III 478 d, 477 e. ◆ [MCF] Equazioni fondamentali della meccanica del v.: v. locomozione animale aerea: III 475 e. ◆ [MCC] Meccanica del v.: la parte dell'aerotecnica in senso lato che si occupa del comportamento degli aeromobili in v. e nelle fasi di partenza e ritorno. La formulazione matematica della meccanica del v. di un corpo elastico, soggetto a forze aerodinamiche (ivi incluse quelle propulsive) e a forze gravitazionali, richiede la risoluzione di tre gruppi di equazioni differenziali: (a) le equazioni delle forze, che descrivono il moto del centro di massa del velivolo sotto l'azione delle forze esterne; (b) le equazioni dei momenti, che descrivono il moto di rotazione intorno al centro di massa per effetto dei momenti delle forze esterne; (c) le equazioni dell'elasticità, che collegano le deformazioni delle strutture del velivolo alle forze e ai momenti applicati. I problemi da risolvere cadono di conseguenza in tre categorie generali: (a) problemi per lo studio delle caratteristiche generali del velivolo (quali il calcolo della velocità massima, della velocità ascensionale, della quota di tangenza, ecc.), i quali richiedono principalmente l'impiego delle equazioni delle forze, mentre le equazioni dei momenti e quelle dell'elasticità giocano un ruolo secondario; i tempi caratteristici di questa classe di problemi sono relativ. lunghi; (b) problemi di stabilità e controllo, per i quali è in generale necessario impiegare tutti e tre i gruppi di equazioni, per quanto le equazioni dei momenti giochino un ruolo primario; (c) problemi di aeroelasticità, i quali sono governati essenzialmente dalle equazioni dell'elasticità, sebbene anche le equazioni delle forze e dei momenti debbano essere considerate per una formulazione completa del fenomeno. ◆ [MCS] Tempo di v. medio: il tempo che intercorre in media fra due urti successivi di una particella con le altre particelle di un sistema, per es. un gas: v. meccanica statistica: III 731 c.

Vedi anche
aerodina Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono aerodina ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • BIOFISICA in Fisica
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • MECCANICA STATISTICA
  • FORZE GRAVITAZIONALI
  • CORRENTE TERMICA
  • AEROELASTICITÀ
Altri risultati per volo
  • volo
    Enciclopedia on line
    La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, elicotteri ecc.). Fisica e trasporti Meccanica del volo La meccanica del v. studia le traiettorie ...
  • VOLO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Di Giorgio (XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844) Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato da aeromobili per passeggeri e per merci che si muovono con velocità di crociera superiori a quella di propagazione ...
  • VOLO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114) Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per il v. ipersonico e pertanto si sono via via acquisite conoscenze sempre più approfondite su tale regime. L'interesse ...
  • VOLO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di destare forze tali da vincere l'attrazione terrestre. Con l'aerostato si ha la sostentazione "statica", ...
  • VOLO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, nei quali, su 280.000 specie, 240.000 sono atte al volo. Seguono a gran distanza gli uccelli con 13.000 specie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento...
volo blu
volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali