• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLOGESE

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLOGESE

Francesco Gabrieli

. In iranico Valagash, in monete Ολαγασου (gen.), è il nome di cinque sovrani partici.

V. I, figlio di Vonone II, succedette al padre nel 50 d. C. L'occupazione dell'Armenia per insediarvi il fratello Tiridate fu causa della nuova guerra partica contro Roma, che durò dal 54 al 63, e finì col riconoscimento di Tiridate come re d'Armenia, ma sotto la supremazia romana (Tiridate ricevette la corona in Roma da Nerone). Vologese fu dopo ciò in buoni rapporti con Nerone, e più tardi con Vespasiano, cui avrebbe anche offerto un aiuto nella guerra contro Vitellio. Negli ultimi tempi del suo regno ebbe a fronteggiare un'invasione di Alani, contro i quali chiese invano aiuto a Vespasiano. Morì verso il 77. Fondò Vologesocarta (Balāshkart), con l'intenzione di trasferirvi gli abitanti greci di Seleucia.

V. II dové regnare a più riprese, in un periodo di lotte interne e tra un pullulare di pretendenti e rivali. Monete col suo nome appaiono per i periodi 77-79 e 121-147.

V. III segna la restaurazione dell'unità sovrana dopo quel periodo di guerre civili. Regnò dal 147 al 191, ma dové subire la disgraziata guerra con Roma, vedere Ctesifonte bruciata (164), e cedere a Marco Aurelio e Lucio Vero la Mesopotamia. È forse lui il re Volgash cui la tradizione religiosa pahlavi attribuisce di avere raccolto il corpo dell'Avestā.

V. IV, 191-209, ebbe anch'egli a lottare con Roma. Settimio Severo si spinse sino a Nisibi e nel 199 occupò Ctesifonte, senza però riuscire a conquistare Hatra. La pace fu conclusa nel 202.

V. V, figlio del precedente, è il penultimo sovrano partico; suo fratello Artabano IV gli si ribellò, e sottrasse praticamente al suo dominio gran parte dell'impero. Vologese riuscì tuttavia a mantenersi su parte della Babilonide. Le monete lo ricordano fino al 222.

Vedi anche
Vardane Re dei Parti (42-45 d. C.), contrastato dal rivale Gotarże. Fu assassinato nel 45, lasciando libero il trono al rivale. Un altro Vardane fu il figlio di Vologese, cui si ribellò (54 d. C.). Arsàcidi Arsàcidi. - Dinastia che regnò sui Parti dal 250 circa a. C. al 226 d. C. e della quale è fondatore un Arsace che, alla metà del sec. 3º a. C., riuscì a staccare la regione partica dal regno di Siria. I discendenti di Arsace, che lottarono continuamente contro i Seleucidi prima e Roma poi, ebbero il ... Gneo Domizio Corbulóne Corbulóne, Gneo Domizio (lat. Cn. Domitius Corbŭlo). - Generale romano (m. 67 d. Corbulone, Gneo Domizio); sotto l'imperatore Claudio combatté in Germania vittoriosamente contro la tribù dei Cauci (47); poi da Nerone ebbe il comando della guerra contro i Parti e nel 58 invase l'Armenia e occupò Artaxata ... Gaio Avìdio Càssio Avìdio Càssio, Gaio (lat. C. Avidius Cassius). - Generale romano d'origine siriaca (2º sec. d. Avidio Cassio, Gaio). Nel 164 vinse Vologese III, re dei Parti, a Europo sull'Eufrate, invase la Mesopotamia, incendiò Seleucia e distrusse la reggia di Ctesifonte. Ebbe successivamente il comando di tutte ...
Altri risultati per VOLOGESE
  • Vologese
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome di cinque sovrani parti. V. I (m. 77 d.C. ca.) succedette al padre Vonone II (51 d.C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell’Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi fu riconosciuto da Roma, fu in buoni rapporti con Nerone e con Vespasiano. V. II regnò a più riprese (fine ...
  • Vologèse
    Enciclopedia on line
    Nome di cinque sovrani partici: V. I (m. 77 d. C. circa) succedette al padre Vonone II (51 d. C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell'Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi fu riconosciuto da Roma, fu in buoni rapporti con Nerone e con Vespasiano; V. II regnò a più riprese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali